Le ricette del convento ci portano in un viaggio culinario dove le tradizioni incontrano la creatività moderna. Oggi, il rinomato Chef [Nome dello Chef] ci presenta una deliziosa torta al cioccolato e mandarini. Questa ricetta, tramandata tra le sacre mura del monastero di San Martino delle scale a Monreale, rappresenta un dolce perfetto per ogni occasione, con un equilibrio armonioso tra il gusto intenso del cioccolato e la freschezza dei mandarini.
Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef] – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef] – Ingredienti
Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef] – Procedimento
Iniziamo sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, fino a ottenere una consistenza liscia. A questo, aggiungiamo il succo fresco di un mandarino e un tocco aromatico con la sua scorza grattugiata.
Prendiamo le fruste elettriche e montiamo le uova insieme allo zucchero di canna (o bianco), fino a quando il composto non risulterà chiaro e spumoso. Con attenzione, incorporiamo il cioccolato fuso e l’olio di semi, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
![Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef] Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef]](https://www.sofiaoggi.com/wp-content/uploads/2024/09/unknown-33.jpeg)
Setacciamo la farina 00 con il lievito per dolci e uniamoli gradualmente al composto, utilizzando le fruste a bassa velocità. Aggiungiamo anche la farina di mandorle e mescoliamo fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versiamo il composto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, livellandolo con cura. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
Nel frattempo, in un pentolino, portiamo a bollore la confettura di albicocche con un po’ d’acqua, fino a ottenere una gelatina liscia. Una volta sfornata la torta e lasciata raffreddare, spalmiamo la confettura sopra la superficie della torta. Decoriamo con spicchi di mandarino disposti ordinatamente e spennelliamo anche questi con la confettura per un tocco lucido e invitante.
Le ricette del convento, ricetta di oggi 15 settembre 2024: torta cioccolato e mandarini di Chef [Nome dello Chef] – Consiglie e Varianti per la ricetta
Per una variante ancora più golosa, possiamo incorporare all’impasto delle gocce di cioccolato prima della cottura. Se preferite un gusto meno intenso di mandarino, potete sostituirlo con arancia, mantenendo lo stesso procedimento. Chi ha intolleranze al glutine, può usare una miscela di farine senza glutine al posto di quella 00. Buon appetito!