La zuppetta di zucca e ceci è un piatto che racchiude in sé il calore e la passione della cucina tradizionale. Preparata con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, questa ricetta è perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali. Mauro e Mattia Improta, padre e figlio, ci guidano in questo viaggio culinario, offrendo una rivisitazione di un classico che celebra i prodotti del territorio.
Zuppetta di zucca e ceci di Mauro e Mattia Improta | É sempre mezzogiorno, 27 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 400 g di zucca
- 200 g di ceci già cotti
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Brodo vegetale q.b.
- Erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)
- Foglie di bieta
- Pane (preferibilmente toscano) per la tostatura
- Lardo q.b.
- 1 lime (succo e scorza grattugiata)
- Gamberi (preferibilmente freschi) q.b.
- Salsa di soia q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Pasta kataifi q.b.
- Burro fuso q.b.
Procedimento
Inizia tagliando finemente la cipolla e l’aglio, per poi soffriggerli in un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla è diventata traslucida, aggiungi la zucca precedentemente ridotta a cubetti piccoli. Aggiusta di sale e lascia insaporire per qualche minuto. Dopodiché, unisci un mazzetto di erbe aromatiche che darà profumo al piatto, insieme ai ceci già cotti. Versa il brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti e copri il tegame, lasciando cuocere per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, rimuovi il mazzetto di erbe aromatiche e, utilizzando un frullatore ad immersione, frulla una parte della zuppa per renderla più cremosa e vellutata. Nel frattempo, aggiungi le foglie di bieta, mescolando delicatamente fino a quando non si saranno appassite.
Per il pane, taglialo a dadini e tostate in una padella con lardo, uno spicchio d’aglio schiacciato e un rametto di rosmarino fresco, fino a ottenere una doratura croccante.
Passiamo ora alla preparazione dei gamberi: in una ciotola, unisci la salsa di soia, il succo e la scorza grattugiata del lime, ed eventualmente del pepe nero macinato. Immergi i gamberi puliti e crudi in questa marinata e lascia riposare in frigorifero per una ventina di minuti. Dopo averli scolati, avvolgili nella pasta kataifi e sistemali su una teglia ricoperta di carta forno. Spennellali con del burro fuso e cuocili in forno preriscaldato a 190°C per circa 10 minuti, fino a quando la pasta non sarà dorata e croccante.
Ed ecco pronta la tua zuppetta di zucca e ceci da servire calda, accompagnata dai gamberi croccanti.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente questa zuppetta, puoi considerare di aggiungere delle spezie come la curcuma o il cumino, che darebbero un tocco esotico al piatto. Se desideri una varianti vegana, puoi sostituire i gamberi con funghi champignon saltati, ottenendo comunque un importante apporto di sapore e consistenza. Inoltre, per una versione ancora più nutriente, puoi aggiungere della quinoa o del farro cotto, rendendo il piatto un ottimo piatto unico. Infine, non dimenticare di guarnire con una spruzzata di limone fresco prima di servire, per esaltare ancor di più i sapori di questa deliziosa zuppetta.