Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Hai una moneta da 5 Lire? Scopri quanto potrebbe valere per te! Ecco cosa dice l’esperto.

La numismatica รจ un affascinante mondo che racchiude storie di epoche passate e culture, e tra le tante monete coniate nel corso della storia, la **moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO** rappresenta un pezzo significativo del patrimonio numismatico italiano. Coniata nel 1863 e nel 1865, questa moneta non solo ha un valore intrinseco, ma rappresenta anche un’importante ereditร  storica e culturale. Scopriremo insieme i dettagli affascinanti di questo esemplare, dalla sua coniazione ai suoi valori odierni.

La Moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO: Un Prezioso Esemplare della Numismatica Italiana

La **moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO** รจ stata realizzata principalmente con l’intento di sostituire il precedente scudo da 5 Lire in argento. Tuttavia, grazie agli accordi stabiliti con la **Convenzione Monetaria Latina**, ha assunto un ruolo di maggiore rilevanza nel panorama economico dell’epoca. Questa moneta, realizzata in **Oro 900/1000**, presenta una serie di caratteristiche che ne fanno un oggetto di grande interesse per collezionisti e appassionati.

Con un diametro di 17 millimetri e un peso di 1,61 grammi, la moneta si distingue per il suo contorno rigato, un dettaglio che non solo serve a renderla esteticamente piacevole, ma anche a preservarne l’integritร . Sul dritto della moneta, troviamo il profilo del Re Vittorio Emanuele II, un’immagine che incarna la regalitร  e la storia d’Italia. La firma dellโ€™autore, โ€œFERRARISโ€, conferisce ulteriore valore artistico all’opera.

Hai una moneta da 5 Lire? Scopri quanto potrebbe valere per te! Ecco cosa dice l’esperto.

Sul rovescio, invece, troneggia lo **Stemma Sabaudo**, ornato da due rami di alloro, una Corona Reale e dal Collare dellโ€™Annunziata. Questi simboli non solo testimoniano il potere monarchico, ma raccontano anche la ricca tradizione culturale dellโ€™Italia. La presenza del valore nominale L.5, insieme al simbolo della Zecca e alla sigla BN della Banca Nazionale, completa il design di questa moneta.

Le Tirature e il Valore della Moneta

La **moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO** fu coniata in due annate: nel 1863 e nel 1865. La tiratura di questi esemplari รจ stata rispettivamente di 196.830 e 407.936 unitร . Oggi, il valore di queste monete puรฒ variare notevolmente, non solo in base allโ€™anno di conio, ma anche allo stato di conservazione in cui si trovano.

รˆ interessante notare che in ambito numismatico, i collezionisti classificano le monete in diverse categorie, come:

  • Fior di Conio (pari al nuovo)
  • Stato Splendido
  • Stato Bellissimo
  • Stato Molto Bello

Questa classificazione ha un impatto diretto sul valore commerciale della moneta, rendendo essenziale per i collezionisti far valutare il proprio esemplare da esperti.

Consigli per Collezionisti e Appassionati

Se sei in possesso di unโ€™esemplare della **moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO**, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Fai valutare la tua moneta da un esperto per determinarne il reale valore.
  • Conserva la moneta in un luogo protetto, lontano da umiditร  e danni fisici.
  • Documentati sulle tendenze del mercato numismatico per essere aggiornato sui cambiamenti di valore.
  • Partecipa a fiere e eventi di numismatica per incontrare altri collezionisti e condividere esperienze.

Conclusioni

In conclusione, la **moneta da 5 Lire Vittorio Emanuele II Stemma ORO** non รจ solo un importante bene numismatico, ma รจ anche un simbolo della storia italiana. La sua bellezza e significato storico la rendono un tesoro inestimabile per i collezionisti. Se possiedi questo prezioso esemplare, considera di farlo valutare; potrebbe nascondere un valore piรน grande di quanto immagini! Approfondire la conoscenza su tali monete non solo arricchisce il bagaglio culturale, ma permette anche di apprezzare la bellezza della nostra storia economica.