Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Abbracci di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025

Il pane è una delle preparazioni più antiche e rappresentative della cucina italiana, capace di unire semplicità e bontà. Tra le varie specialità che possiamo trovare, gli “abbracci di pane” di Fulvio Marino si distinguono per la loro forma particolare e la versatilità. Si tratta di una ricetta che, oltre a essere gustosa, offre anche un’occasione per esprimere la propria creatività in cucina. Scopriamo insieme come realizzarli in modo semplice e originale.

Abbracci di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 18 ore (lievitazione)
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 30-35 minuti
Tempo totale 18 ore e 35 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 10 g di lievito fresco
  • 300 ml di acqua

Procedimento

Iniziamo preparando la biga, un pre-impasto fondamentale per avere un pane soffice e aromatico. Prendiamo una ciotola capiente e versiamo la farina, il lievito fresco sbriciolato e l’acqua. Mescoliamo il tutto rapidamente, utilizzando un cucchiaio di legno o le mani, fino a ottenere un composto granuloso. È importante non lavorare troppo l’impasto in questa fase, ma piuttosto cercare di amalgamare gli ingredienti. Una volta ottenuto il risultato desiderato, copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo riposare per circa 18 ore a temperatura ambiente, attorno ai 18°.

Quando il tempo di riposo è trascorso, possiamo procedere con la formatura degli abbracci. Stacchiamo porzioni di impasto dalla biga e formiamo dei filoni allungati, che poi intrecceremo per ottenere la caratteristica forma ad “abbraccio”. Posizioniamo i filoni su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro. Questo passaggio è essenziale per consentire la crescita del pane durante la cottura.

Abbracci di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025

Preriscaldiamo il forno a 220°, dopodiché inforniamo gli abbracci di pane. Lasciamo cuocere per circa 30-35 minuti, finché non raggiungono una colorazione dorata e croccante. Una volta sfornati, lasciamoli raffreddare su una griglia prima di servirli.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere gli abbracci di pane ancora più speziati, puoi aggiungere delle erbe aromatiche secche, come rosmarino o origano, nell’impasto. Se desideri un tocco dolce, prova ad incorporare un po’ di miele o zucchero nell’acqua della biga. Inoltre, questi pani si prestano perfettamente a una farcitura: prova a farcirli con formaggi freschi, prosciutto o verdure grigliate. Gli abbracci di pane possono essere serviti come antipasto, accompagnamento a zuppe o addirittura come snack per un aperitivo. Sperimenta diverse combinazioni e trova la tua preferita!