Scopri i 5 momenti imperdibili del concerto di Symphony of Caos con Asco al Fabrique di Milano

L’arte di combinare la musica elettronica con quella sinfonica sta conquistando sempre più terreno, e il progetto ‘Symphony of Caos’ di Asco, noto deejay e produttore, è l’emblema di questa innovazione. L’evento si svolgerà al Fabrique di Milano e promette di offrire un’esperienza unica, unendo ritmi avvincenti techno alla potenza degli archi e delle percussioni. Con un background che spazia dalle collaborazioni con artisti internazionali fino a un forte legame con la sua città natale, Ascoli Piceno, Asco si prepara a stupire il pubblico.

La genesi di un progetto innovativo

L’idea di unire archi e musica techno è emersa durante la pandemia di Covid-19. Asco ha iniziato a esplorare nuove sonorità attraverso live stream, trovando ispirazione per creare qualcosa di nuovo e coinvolgente. Grazie al supporto del sindaco di Ascoli Piceno, il sogno di realizzare uno spettacolo che celebrasse la ripartenza è divenuto realtà. “Era un sogno che avevo da tempo”, afferma Asco, sottolineando l’importanza di questo progetto.

La ‘Symphony of Caos’: un viaggio musicale

Asco descrive la sua Symphony of Caos come una celebrazione della contaminazione musicale. Cresciuto ascoltando generi diversi, dalla musica classica agli Slipknot, ha saputo integrare queste influenze nella sua produzione. “Per me, è naturale avvicinare questi mondi”, spiega, evidenziando l’obiettivo di rendere la sua musica accessibile a un pubblico più vasto.

Scopri i 5 momenti imperdibili del concerto di Symphony of Caos con Asco al Fabrique di Milano

La complessità della produzione

Realizzare Symphony of Caos richiede un notevole sforzo organizzativo. Asco collabora con un orchestratore per scrivere la musica, mentre lui stesso gestisce le prove e il mixaggio. “Ogni elemento deve dialogare con gli altri”, afferma, rendendo chiara l’importanza del lavoro di squadra in questo progetto ambizioso.

L’evoluzione della musica e il futuro di Asco

Nonostante il successo internazionale, Asco rimane profondamente legato alla sua città natale. “Essere un simbolo per Ascoli Piceno è un grande onore”, dichiara. Dopo il concerto al Fabrique Milano, ha intenzione di espandere il suo progetto, puntando a un tour estivo e a eventi in palazzetti e stadi. “Vogliamo raggiungere un pubblico sempre più ampio”, conclude.

Un’anteprima del concerto al Fabrique

Il concerto di domenica al Fabrique si preannuncia come un evento memorabile, con una scaletta che include brani iconici come ‘Carmina Burana’ e ‘Better Off Alone’, reinterpretati in chiave techno. Asco ha anche in serbo delle sorprese, tra cui un brano inedito che sarà presentato per la prima volta, promettendo un’esperienza musicale senza precedenti.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI