Alessandro Gassmann, uno degli attori più amati del cinema italiano, si racconta in un’intervista al Corriere della Sera. Alla soglia dei 60 anni, Gassmann condivide le sue emozioni e le esperienze di vita che lo hanno segnato. Tra aneddoti sulla sua famiglia e riflessioni sulla politica italiana, emerge un ritratto autentico di un uomo che affronta il tempo che passa con consapevolezza e profondità.
Perché Alessandro Gassmann non guarda il Festival di Sanremo?
Un tema caldo dell’intervista è il Festival di Sanremo. Gassmann ha rivelato di non aver seguito l’evento musicale perché il suo figlio Leo Gassmann, il suo “cantante preferito”, quest’anno non era presente. Scherzando, afferma: “Mi sono risparmiato la fatica, sono convinto che la maggior parte degli italiani guardi Sanremo per vedere quanto è brutto“. Le parole di Gassmann ci fanno sorridere, ma rivelano anche un lato sensibile, in grado di toccare temi più profondi.
Cosa ne pensa Alessandro Gassmann della politica italiana?
Durante l’intervista, il tema della politica italiana emerge con chiarezza. Gassmann conferma di non aver votato per Giorgia Meloni e di non avere intenzione di farlo. Riconosce le capacità comunicative della politica, ma critica chi si lamenta senza offrire soluzioni concrete. “Ha ragione mia moglie”, dice, esprimendo i suoi pensieri sulla possibilità di entrare in politica, ma riconoscendo le sue limitazioni.
Qual è il rapporto di Alessandro Gassmann con sua moglie?
Il legame con sua moglie, Sabrina Knaflitz, è un argomento caro a Gassmann. Dopo trentadue anni insieme, l’attore afferma che la sua vita sarebbe peggiore senza di lei. “È la persona che mi fa ridere di più, ma con cui litigo più spesso”, confessa. Questo equilibrio tra amore e conflitto testimonia un legame profondo, che resiste alle sfide quotidiane del loro lavoro artistico.
Riflessioni sulla vita e la famiglia
Gassmann non manca di condividere pensieri toccanti sui suoi genitori, Juliette Mayniel e Vittorio Gassmann. Racconta delle difficoltà nel suo rapporto con la madre e delle lezioni di vita impartite dal padre. Ha perso recentemente diversi familiari, evento che lo ha colpito profondamente, portandolo a una riflessione sulla fragilità della vita e sugli affetti perduti.
Alessandro Gassmann e la sua lotta per l’ecosostenibilità
Oltre alla sua carriera e alla vita privata, Gassmann è attivamente impegnato nella lotta per l’ecosostenibilità. Ha lasciato X (ex Twitter) per motivi personali, affermando di non voler sostenere Elon Musk. Ora è presente su piattaforme come Threads e Instagram, dove cerca di portare avanti “le sue piccole battaglie” per un futuro migliore.
In conclusione, l’ultima intervista di Alessandro Gassmann offre uno sguardo intimo su un uomo che non teme di mostrare le proprie vulnerabilità. Tra emozioni e risate, il suo racconto risuona con chiunque desideri comprendere meglio la complessità della vita e della politica italiana.