Crostata al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025

La crostata al limone è un dolce che incarna freschezza e dolcezza, perfetta da servire in qualsiasi occasione. Questa delizia, preparata dal talentuoso Daniele Persegani, è un vero invito a gustare un dessert delicato e dal sapore intenso. Con il suo profumo agrumato e la sua consistenza cremosa, rappresenta un momento di gioia e convivialità. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza!

Crostata al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 30 minuti 1 ora

Ingredienti

  • 300 g di farina per frolla
  • 150 g di burro morbido
  • 120 g di zucchero
  • 3 tuorli + 2 uova intere
  • 1 bacca di vaniglia
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Succo di limone fresco
  • 200 g di zucchero per la meringa
  • Acqua q.b.
  • Scorza di limone candita per decorare

Procedimento

Iniziate col preparare la base di frolla: in una planetaria o utilizzando delle fruste elettriche, montate il burro ammorbidito, tagliato a pezzetti, con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, incorporate i tuorli d’uovo e continuate a mescolare, aggiungendo anche i semi estratti dalla bacca di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e il lievito. Infine, unite la farina per frolla, lavorando rapidamente l’impasto. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passato il tempo di riposo, stendete la frolla con un mattarello a uno spessore di circa 3-4 mm. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata, quindi foderatelo con la frolla, assicurandovi di bucherellare il fondo con una forchetta. Coprite con un foglio di carta forno e riempite con dei pesi, come ceci o sale grosso, per prevenire l’inaridimento durante la cottura. Infornate a 170ºC per circa 25-30 minuti per una “cottura in bianco”.

Crostata al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025

Nel frattempo, preparate la crema al limone: in una ciotola, combine lo zucchero con le tre uova e i due tuorli, quindi aggiungete il succo e la scorza di limone. Mescolate il tutto energicamente con una frusta. Versate il composto in un pentolino e aggiungete lentamente il burro fuso, amalgamando sul fuoco a basse temperature fino a quando la crema si addensa (circa 4-5 minuti). Lasciate raffreddare completamente.

Una volta che la frolla è cotta e raffreddata, versatevi sopra la crema al limone. Mettete a riposare in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Per la meringa, portate a ebollizione lo zucchero con un po’ d’acqua fino a raggiungere i 121°C. Nel frattempo, montate gli albumi a neve ferma in una ciotola. Quando lo sciroppo è pronto, versatelo lentamente negli albumi montati, continuando a mescolare fino a ottenere una meringa lucida e gonfia. Trasferite la meringa in una sac à poche con bocchetta rigata.

Infine, decorate la crema al limone con ciuffetti di meringa, utilizzando un cannello per caramellare leggermente la superficie. Completate con scorza di limone candita per una nota decorativa e aromatica.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra crostata ancora più unica, potete provare ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato alla crema per un tocco piccante e aromatico. In alternativa, sostituite il limone con altri agrumi come l’arancia o il pompelmo per una variante di gusto. Se amate i contrasti, potete arricchire la meringa con qualche goccia di essenza di mandorla. Infine, per una crostata più leggera, optate per una frolla integrale. Buon divertimento in cucina!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI