Riso in cagnone di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025

Nella tradizione culinaria italiana, il riso occupa sempre un posto d’onore, e quando a prepararlo è un esperto come Sergio Barzetti, il risultato è assicurato. Oggi vi presentiamo una deliziosa ricetta di riso in cagnone, un piatto che combina la semplicità degli ingredienti con un’esplosione di sapori tipici della cucina lombarda. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un piatto gustoso e raffinato. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Riso in cagnone di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 20 minuti 35 minuti

Ingredienti

  • 300 g di riso
  • 4 filetti di persico già puliti
  • 2 uova sbattute
  • Pane grattugiato q.b.
  • Burro q.b.
  • Foglie di salvia fresche
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b. (per lessare il riso)
  • Formaggio grattugiato a piacere
  • Foglie di alloro per aromatizzare l’acqua di cottura

Procedimento

Per iniziare, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e aromatizzata con alcune foglie di alloro. Una volta che l’acqua bolle, versate il riso e lasciatelo lessare al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Mentre il riso cuoce, preparate i filetti di persico: passateli prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben impanati. In alternativa, potete optare per una pastella: unite le uova con farina di mais e formaggio grattugiato, quindi immergete i filetti in questa miscela prima di friggerli.

Riso in cagnone di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025

Scaldate abbondante burro in una padella e aggiungete qualche foglia di salvia. Una volta sciolto, friggete i filetti di persico fino a ottenere una doratura croccante e invitante. Lasciate cuocere per alcuni minuti su ciascun lato.

Quando il riso è pronto, scolatelo e trasferitelo su un piatto da portata. Posizionate sopra i filetti di persico fritti, irrorate con parte del sughetto di cottura e spolverate con formaggio grattugiato, guarnendo infine con foglie di salvia fresche.

Questo piatto non solo conquisterà il palato, ma porterà anche un tocco di eleganza alla vostra tavola.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il vostro riso in cagnone, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle verdure di stagione, come zucchine o peperoni, da saltare in padella insieme ai filetti di pesce, per un tocco di freschezza. Un’altra opzione è quella di sostituire il persico con altri pesci, come il branzino o l’orata, per variare i sapori. Infine, se volete rendere il piatto più cremoso, potete incorporare della panna fresca o un po’ di brodo durante la cottura del riso. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI