Yaki Udon con Gamberi e Verdure è un piatto che unisce sapori orientali e tecniche di cottura semplici, perfetto per una cena gustosa e veloce. Questo piatto offre un’esperienza culinaria ricca di colori e aromi grazie all’uso dei gamberi freschi e delle verdure croccanti. Con la sua preparazione rapida e intuitiva, è ideale per sorprendere gli ospiti o per un pasto gustoso in famiglia. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia.
Yaki Udon con Gamberi e Verdure di Francesca Marsetti | É sempre mezzogiorno, 24 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Ingredienti
Procedimento
Per iniziare, prendete i noodles udon e metteteli in una pentola con acqua non salata. Lasciateli cuocere a fuoco medio per circa cinque minuti. Dopo questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate riposare i noodles nella pentola per altri cinque minuti, in modo che si ammorbidiscano completamente.
Nel frattempo, procedete a preparare le verdure. In una padella ampia, versate un filo d’olio di semi e fatelo scaldare a fiamma vivace. Aggiungete i peperoni, previamente puliti e tagliati a striscioline sottili, e lasciateli rosolare per qualche minuto. Una volta che i peperoni iniziano a diventare teneri, unite i fagiolini già scottati e i germogli di soia. Mescolate bene e fate insaporire per un paio di minuti.
Quando i noodles sono pronti, scolateli e aggiungeteli nella padella con le verdure. Sfumate il tutto con un po’ di salsa di soia, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti e far prendere ai noodles i sapori delle verdure.
In un’altra padella, preparate i gamberi. Assicuratevi di pulirli accuratamente, quindi conditeli con zenzero fresco grattugiato, succo di limone, sale e pepe. Scaldate un filo d’olio e cuocete i gamberi per poco tempo, giusto il necessario per farli diventare rosa e ben cotti, girandoli pochi istanti su ciascun lato.
Infine, impiattate gli udon saltati, completando il piatto con i gamberi e aggiungendo fette di cipollotto crudo per un tocco di freschezza.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente il vostro Yaki Udon, potete considerare alcune varianti. Se non siete fan dei gamberi, potete sostituirli con del salmone affumicato o del pollo grigliato. Per un tocco di piccantezza, aggiungete del peperoncino fresco tritato o salsa chili nel momento della cottura. Inoltre, se preferite una versione vegetariana, eliminate i gamberi e arricchite il piatto con tofu marinato o funghi shiitake. Infine, non dimenticate di giocare con le verdure in base alla stagione: carote, zucchine e broccoletti possono rendere la vostra ricetta ancora più colorata e nutriente. Buon appetito!