La vittoria di Olly a Sanremo 2025 ha scatenato un turbinio di polemiche e discussioni, specialmente dopo il suo rifiuto di partecipare all’Eurovision. Questo evento ha catturato l’attenzione del pubblico e dei media, culminando con la consegna del Tapiro d’oro da parte di Valerio Staffelli nella trasmissione Striscia la Notizia. Ma perché Olly ha preso questa decisione? E quali sono le implicazioni delle accuse rivolte alla sua manager, Marta Donà? Scopriamolo insieme.
Le parole di Olly a Striscia La Notizia
Durante l’intervista, Olly ha parlato apertamente del suo rifiuto di partecipare all’Eurovision, chiarendo che non era per la mancanza dell’autotune, bensì per impegni già programmati con il suo tour. Infatti, ha dichiarato: “Se fosse per questo motivo l’avrei detto: non vado perché ho già il mio tour, con tanta gente che vuole sentirmi.” Questo dimostra la sua determinazione nel voler restare vicino ai suoi fan e nel rispettare gli impegni già presi.
Inoltre, quando Staffelli ha menzionato le polemiche relative alla sua manager, Marta Donà, Olly non ha esitato a difenderla: “Marta si merita il successo perché è una brava professionista: si impegna tanto e quindi ha avuto tanti grandi risultati.” Questa affermazione sottolinea il forte legame tra il cantante e la sua manager, che è stata al centro di molte critiche dopo la vittoria al festival.

Quali sono le polemiche su Marta Donà dopo Sanremo?
Dopo la vittoria di Olly a Sanremo 2025, Marta Donà è stata accusata di avere un ruolo predominante nel successo del giovane artista. Le critiche si sono intensificate, evidenziando come il suo operato possa aver influenzato il risultato finale del festival. Tuttavia, Olly ha respinto queste voci, affermando che il merito va condiviso e che il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere tali traguardi.
Il Tapiro d’oro, simbolo di riconoscimento nel mondo della televisione, è diventato un argomento di discussione tra i fan e i critici. Alcuni vedono il Tapiro come un segno di disprezzo, mentre altri lo considerano una forma di celebrazione delle sfide. Per Olly, ricevere questo premio rappresenta un momento di riflessione sulla sua carriera e sulle critiche ricevute.
Il caso del videoclip di Balorda Nostalgia
Un’altra questione spinosa riguarda il videoclip di “Balorda nostalgia”. Olly è stato accusato di plagio in quanto il suo video presenta somiglianze con quello realizzato da Federico Pecci de I Mal Viventi. Rispondendo a queste accuse, il cantante ha affermato: “Non ne so nulla. Il video non è farina del mio sacco: ho letto il copione e ho accettato perché spaccava.” Questa dichiarazione evidenzia la sua volontà di distanziarsi dalle controverse riguardanti la creazione del videoclip.
In conclusione, il percorso di Olly post-Sanremo 2025 è costellato di alti e bassi. Tra il riconoscimento del Tapiro d’oro e le polemiche che lo circondano, il giovane artista deve affrontare diversi temi che potrebbero influenzare la sua carriera. Tuttavia, la sua determinazione e il supporto della manager Marta Donà potrebbero rivelarsi fondamentali per il futuro del suo successo musicale.