Divieto d’avvicinamento a Sophie Codegoni sospeso: le conseguenze per Alessandro Basciano svelate ora

Il recente caso di Alessandro Basciano e la sua ex compagna Sophie Codegoni ha catturato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. Dopo un’avevamo avvio di una querelle legale che ha portato a una serie di provvedimenti giudiziari, il divieto d’avvicinamento emesso nei confronti di Basciano è diventato il fulcro della discussione. In questo articolo, analizzeremo i dettagli del caso, le implicazioni del divieto e cosa potrebbe significare per il futuro della coppia.

Il divieto d’avvicinamento dopo l’arresto a novembre

I problemi legali di Alessandro Basciano sono iniziati lo scorso novembre, quando la sua ex compagna, Sophie Codegoni, ha presentato una denuncia per minacce e stalking. Questo ha portato all’emissione di un provvedimento di carcere da parte del gip Anna Magelli. Basciano è stato arrestato, ma dopo meno di 48 ore è stato scarcerato senza misure cautelari alternative. La Procura ha quindi fatto ricorso, richiedendo gli arresti domiciliari, ma il Tribunale del Riesame ha optato per un divieto d’avvicinamento.

  • Basciano non può avvicinarsi a Sophie e alla loro bambina, Céline Blue, a meno di 500 metri.
  • Il divieto implica che Basciano non possa comunicare con la figlia se la madre è presente.
  • Se dovesse violare il provvedimento, potrebbero scattare gli arresti domiciliari.

Perché il provvedimento non è ancora effettivo?

Il divieto d’avvicinamento emesso nei confronti di Basciano, come confermato dal suo avvocato Leonardo D’Erasmo, è attualmente sospeso. Ciò consente al deejay di fare ricorso in Cassazione. Questo passaggio è cruciale, dato che potrebbe influenzare le condizioni legali di Basciano. Entro dieci giorni, avrà la possibilità di presentare il ricorso, e la Corte di Cassazione dovrà decidere entro 30 giorni successivi.

Divieto d’avvicinamento a Sophie Codegoni sospeso: le conseguenze per Alessandro Basciano svelate ora

Nel caso in cui il divieto dovesse diventare definitivo, Basciano sarà obbligato ad indossare un braccialetto elettronico. Questo dispositivo servirà a monitorarne i movimenti, attivando un allarme in caso di violazione del provvedimento. Se non fosse in grado di portarlo o decidesse di rifiutarlo, il risultato sarebbe il ristabilimento degli arresti domiciliari.

Cosa succede se Alessandro Basciano viola il divieto d’avvicinamento?

Le conseguenze di una violazione del divieto d’avvicinamento per Alessandro Basciano potrebbero essere severe. Il primo passo in caso di infrazione sarebbe l’attivazione immediata di un procedimento penale, che potrebbe portare a una nuova custodia cautelare. Questa situazione metterebbe in ulteriore difficoltà Basciano, già coinvolto in una battaglia legale complessa e delicata.

La questione del divieto d’avvicinamento non è solo una questione legale, ma ha anche ripercussioni emotive e familiari per Basciano, Codegoni e la loro figlia. Conoscere le implicazioni legali e le conseguenze possibili è fondamentale per comprendere appieno la gravità della situazione.

In conclusione, il caso di Alessandro Basciano e Sophie Codegoni sottolinea l’importanza di affrontare seriamente le accuse di stalking e minacce. Con il provvedimento di divieto d’avvicinamento in sospeso, il futuro legale di Basciano rimane incerto, e il suo prossimo passo in Cassazione sarà cruciale per determinare l’evoluzione della situazione.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI