Crostoni di polenta con carciofi e speck di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Se sei alla ricerca di un piatto rustico e avvolgente per le tue occasioni speciali, i crostoni di polenta con carciofi e speck sono la scelta perfetta. Questa ricetta, proposta da Andrea Mainardi durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, unisce il sapore autentico della polenta al gusto deciso dei carciofi e del speck, rendendo ogni boccone un’esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.

Crostoni di polenta con carciofi e speck di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 200 g di polenta già cotta
  • 3 carciofi
  • 100 g di speck affettato
  • 150 g di taleggio
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Burro q.b.
  • Rametti di rosmarino o salvia
  • Farina q.b. per infarinare i carciofi

Procedimento

Iniziamo riscaldando una padella con una noce di burro e dei rametti di rosmarino o salvia, aggiungendo un profumo aromatico che esalterà i nostri crostoni. Nel frattempo, tagliamo la polenta fredda a fette spesse circa un centimetro e disponiamole nella padella, facendole dorare su entrambi i lati fino a ottenere una crosticina croccante e dorata.

Prendiamo ora i carciofi: dopo averli puliti, dividiamoli in due parti. Una parte la tagliamo a fettine sottili e la facciamo rosolare in padella con un generoso filo d’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando i carciofi sono teneri e ben stufati, frulliamoli con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Crostoni di polenta con carciofi e speck di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Per l’altra metà dei carciofi, tagliamoli a spicchi sottili, infariniamoli e friggiamoli in olio profondo (non troppo caldo) fino a quando non diventano dorati e croccanti. In una casseruola a parte, scaldiamo la panna con il taleggio tagliato a pezzetti, mescolando continuamente finché il formaggio non si scioglie completamente; è importante non farlo bollire.

Ora possiamo assemblare i nostri crostoni: su ogni fetta di polenta calda, spalmiamo un abbondante strato di crema di carciofi, poi adagiamo le fette di speck e terminiamo con i carciofi fritti e un generoso filo di fonduta di taleggio calda. Servite i crostoni immediatamente, per apprezzarne al meglio il calore e la cremosità.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale ai vostri crostoni di polenta, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituite lo speck con prosciutto crudo per un sapore più delicato o provate a usare un formaggio diverso, come il gorgonzola, per un gusto più intenso. Potreste anche aggiungere delle noci tritate per una nota croccante o guarnire con un filo di aceto balsamico per un contrasto agrodolce. Infine, per una versione vegetariana, basta eliminare lo speck e sostituirlo con funghi trifolati. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI