La punta di petto alla fornara è un piatto ricco e saporito che porta con sé la tradizione della cucina italiana. Questa preparazione, firmata da Gian Piero Fava, non è solo un secondo piatto, ma un vero e proprio abbraccio culinario, perfetto per una cena in famiglia o per una occasione speciale. La ricetta si distingue per i suoi sapori avvolgenti, l’uso di ingredienti freschi e aromatici, e la semplicità con cui può essere realizzata. Andiamo a scoprire insieme come prepararla!
Punta di petto alla fornara di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 25 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Ingredienti
- 1 kg di punta di petto
- 1 spicchio d’aglio
- Un rametto di rosmarino fresco
- Un po’ di salvia fresca
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Vino bianco q.b.
- 2-3 gambi di sedano
- Patate quanto basta
- Cipolla rossa q.b.
- Timo fresco q.b.
- Limone (buccia) q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra punta di petto alla fornara. Per prima cosa, effettuiamo delle piccole incisioni sulla superficie della carne, così da permettere ai sapori di penetrare meglio. Strofinamo bene la carne con uno spicchio d’aglio, quindi prepariamo un trito di rosmarino e salvia, che utilizzeremo per aromatizzare la carne. Una volta condite, scaldiamo una padella con dell’olio extravergine d’oliva e rosoliamo la punta di petto su tutti i lati fino a quando non avrà assunto un bel colore dorato.
Successivamente, prendiamo una pirofila e adagiamo una base di sedano tagliato finemente. Posizioniamo sopra la carne rosolata e, per conferire ulteriore sapore, bagnamo con del vino bianco. Copriamo la pirofila e trasferiamo in un forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Dopo questo tempo, aggiungiamo altri 30 minuti di cottura per assicurare che la carne sia tenera e saporita.
Mentre la carne cuoce, possiamo dedicarsi al contorno. Facciamo lessare le patate in acqua salata arricchita con rosmarino e la buccia di limone per alcuni minuti. Scoliamo e tagliamo le patate a pezzettoni, per poi farle rosolare in padella con burro, cipolla rossa affettata e aromi freschi come rosmarino e timo.
Infine, prepariamo gli asparagi: dopo averli puliti, sbollentiamoli per 3 minuti e successivamente grigliamoli su una bistecchiera ben calda. Una volta che sono ben “marcati”, condisciamo con un’emulsione di senape, succo di limone e olio d’oliva.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi desidera variare la preparazione, esistono molte alternative interessanti. Si può sostituire la punta di petto con altre carni come il manzo o anche pollo per un piatto più leggero. Aggiungere verdure di stagione come carote o zucchine da cuocere insieme alla carne può arricchire il piatto, rendendolo ancora più saporito. Se amate i gusti piccanti, un pizzico di peperoncino fresco nella marinatura darà un tocco in più. Infine, per un contorno più leggero, si possono usare purè di patate o un’insalata fresca, per bilanciare il piatto.