Treccia tirolese di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 28 marzo 2025

La treccia tirolese è un dolce tipico della tradizione montana, perfetto per celebrare le festività pasquali. La ricetta proposta da Barbara De Nigris si distingue per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti genuini, che si combinano per creare un dessert soffice e profumato. Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso dolce, ideale da gustare con una tazza di tè o caffè.

Treccia tirolese di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 28 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 2 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • 500g di farina 00
  • 200ml di latte
  • 3 uova
  • 50g di burro (a temperatura ambiente)
  • 80g di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di anice
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • Scorza grattugiata di agrumi (limone e arancia)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (per spennellare)
  • Granella di zucchero (per decorare)

Procedimento

Iniziamo preparando la polentina: in un pentolino, uniamo la farina e il latte a freddo. Accendiamo il fuoco e, mescolando costantemente, portiamo a ebollizione fino ad ottenere una consistenza densa, simile a una polenta. Una volta pronta, lasciamola raffreddare completamente.

Passiamo ora alla fase dell’impasto. In una planetaria o in una ciotola capiente, versiamo la farina rimanente insieme alla polentina fredda. Aggiungiamo le uova intere e il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido. Utilizzando il gancio per impastare, iniziamo a mescolare. Dopo qualche minuto, incorporiamo l’anice, la vaniglia e lo zucchero, continuando a lavorare l’impasto.

Treccia tirolese di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 28 marzo 2025

Gradualmente, aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti, in 2-3 riprese, e la scorza grattugiata degli agrumi, impastando fino a quando tutto non sarà ben amalgamato. Solo alla fine, uniamo il sale, ottenendo un composto leggermente appiccicoso. Copriamo l’impasto con un canovaccio e lasciamo lievitare in un luogo caldo finché non raddoppia di volume, ci vorrà circa un’ora.

Una volta lievitato, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato con semola e stendiamolo con le mani. Divide l’impasto in tre parti uguali e forma dei filoncini. Procediamo quindi ad intrecciare i filoncini, creando la classica forma della treccia. Trasferiamo la treccia su una teglia rivestita di carta forno, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare nuovamente per circa un’ora e mezza.

Prima della cottura, spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto e cospargiamo con granella di zucchero. Cuociamo in forno preriscaldato e ventilato a 160° per circa 30 minuti, o fino a quando la treccia risulterà dorata. Una volta cotta, serviamo la nostra treccia tirolese accompagnata da confettura di albicocche.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la treccia tirolese ancora più originale, puoi aggiungere alla ricetta delle gocce di cioccolato fondente o della frutta secca tritata, come noci o mandorle. Inoltre, se desideri un sapore più intenso di agrumi, prova ad aumentare la quantità di scorza di limone e arancia. Per una versione vegana, sostituisci le uova con yogurt vegetale e il burro con olio di oliva. Infine, per un tocco di freschezza, servi la treccia con marmellata fatta in casa o con crema di cacao.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI