Il mondo della gastronomia è in continua evoluzione, e uno degli esempi più affascinanti di questa metamorfosi è il ristorante Mi Shang, situato a Shanghai. Questo locale non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza sensoriale che mescola moda, arte e cinema, tutto sotto l’egida di Prada. Con un design evocativo ispirato all’immaginario visivo di Wong Kar-wai, Mi Shang promette di trasportare i suoi visitatori in un viaggio culinario unico.
Mi Shang: un’anteprima culinaria tra arte e cinema
Situato all’interno della storica villa Rong Zhai, Mi Shang si presenta come un ristorante d’autore che celebra l’incontro tra culture diverse. L’atmosfera del locale è intrisa delle sofisticate tonalità e dei colori avvolgenti tipici del regista cinese Wong Kar-wai. Grazie a sedute rosa e verde pistacchio e dettagli in vetro di Murano, l’ambiente ricorda una delle scene iconiche del film “In the Mood for Love”.
Un menù che racconta storie
Il menù del ristorante, curato dallo chef Lorenzo Lunghi, è una vera fusione di tradizione italiana e cinese. Piatti come ravioli ripieni alla maniera orientale e pak choi con salsa cacio e pepe sono solo alcuni esempi delle contaminazioni culinarie proposte. Ogni piatto racconta una storia, unendo ingredienti e tecniche di cucina di due culture distinte, con l’obiettivo di sorprendere e deliziare i palati.

Atmosfere da Cinema: il design di Mi Shang
Ogni angolo di Mi Shang è pensato per evocare atmosfere cinematiche. La caffetteria e la pasticceria, arredate con mobili artigianali cinesi e ceramiche Qing, creano spazi distinti e accoglienti. L’arredamento è una celebrazione della Shanghai cosmopolita degli anni Venti, richiamando l’estetica dei film di Wong Kar-wai. Le lampade geometriche e gli arredi vintage contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più immersiva.
Un’opera d’arte nel cuore del ristorante
Al secondo piano della villa, Mi Shang ospita un’opera xilografica intitolata “Rising Clouds, Blooming Flower – Blessing Cloud”, firmata da Wong Kar-wai. Questa opera non solo abbellisce lo spazio, ma rappresenta anche un tributo alla serie TV “Blossoms Shanghai”, inserita nella collezione permanente. La presenza di opere d’arte trasforma il ristorante in un salotto culturale, dove il cinema, l’arte e la gastronomia si intrecciano.
Prada e il futuro della gastronomia
Con Mi Shang, Prada continua a esplorare nuove frontiere tra estetica e gusto, creando spazi che offrono esperienze multisensoriali. Ogni dettaglio, dalla presentazione dei piatti all’atmosfera generale, è studiato per fare del ristorante una vera e propria opera d’arte vivente. La domanda ora è: quale sarà la prossima città a vedere l’apertura di un altro ristorante d’autore della maison?
Il ristorante Mi Shang di Prada non è solo un luogo dove gustare piatti raffinati; è un ambiente dove ogni aspetto, dal design all’offerta culinaria, racconta una storia ricca di cultura e passione. Non resta che immergersi in questa esperienza unica, unendo il piacere del palato alla bellezza visiva, per scoprire il vero significato di un ristorante d’autore.