Iniziare la settimana con una dolcezza irresistibile è ciò che ci propone Daniele Persegani, noto chef emiliano. Questa versione unica della cheesecake rovesciata, leggera e senza cottura, è un dessert che sorprende tutti gli amanti dei dolci. Perfetta per ogni occasione, questa delizia si distingue per il suo equilibrio di sapori e la sua presentazione accattivante. Scopriamo insieme come prepararla!
Cheesecake rovesciata di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 7 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | Nessuno |
Tempo totale | 2 ore (incluso il riposo in frigorifero) |
Ingredienti
- 200g di biscotti secchi
- 100g di burro fuso
- 1 pizzico di cannella
- 250g di ricotta
- 100g di zucchero
- 200g di mascarpone
- 1 bicchierino di rum (o altro liquore a piacere)
- 50g di cacao amaro in polvere
- 200ml di panna liquida
- 10g di gelatina in fogli
- 150g di gocce di cioccolato
- 300g di fragole
- 50g di zucchero per le fragole
- Succo di mezzo limone
Procedimento
Per realizzare la cheesecake rovesciata, iniziamo preparando la base. Sbriciolate finemente i biscotti secchi fino a ottenere una polvere fine. In una ciotola, unite i biscotti sbriciolati con il burro fuso e un pizzico di cannella, mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite il mix nella tortiera foderata con carta forno, compattandolo bene con le mani o un cucchiaio. Lasciate indurire in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la crema per il ripieno. In una ciotola, mettete la ricotta e utilizzate una frusta per lavorarla fino a renderla cremosa. Aggiungete il rum, lo zucchero e il mascarpone, continuando a mescolare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto, e la crema risulterà liscia. Incorporate quindi il cacao amaro e mezzo bicchiere di panna liquida, mescolando bene il tutto.
A questo punto, dovrete preparare la gelatina: ammollatela in acqua fredda, poi scolatela e fatela sciogliere a fuoco basso. Una volta che la gelatina è ben sciolta, integratela alla crema, seguita dalle gocce di cioccolato. Mescolate con attenzione per distribuire uniformemente le gocce nella crema.
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti precedentemente raffreddata, livellandola bene. Riponete nuovamente in frigorifero affinché si rapprenda.
Per il topping, lavate le fragole e tagliatele a cubetti piccoli. In una padella, unite le fragole con lo zucchero e il succo di limone, portando a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina già sciolta, mescolando energicamente. Lasciate intiepidire per qualche minuto prima di versare il mix di fragole sopra la cheesecake raffreddata.
Riponete nuovamente la cheesecake in frigorifero per un paio d’ore, così da consentire al tutto di rapprendersi bene. Al momento di servire, rovesciate la cheesecake su un piatto da portata e decorate con panna montata, fragole fresche e un filo di cioccolato fuso.
Consigli e Varianti per la ricetta
Potete personalizzare questa cheesecake rovesciata secondo i vostri gusti e preferenze. Per una variante fresca, provate a sostituire le fragole con frutti di bosco misti, come mirtilli e lamponi. Se amate un sapore più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di espresso in polvere alla crema. Anche l’aggiunta di noci tritate o mandorle tostate nel composto di biscotti contribuirà a dare una texture croccante. Infine, per chi cerca un tocco esotico, sperimentate con l’aggiunta di scorza di limone o arancia nella crema. Buon appetito!