Parthenope: la rivoluzionaria edizione 4K UHD di Sorrentino cambia il cinema italiano per sempre

Il Ritorno di Sorrentino in Home Video

Grazie a Eagle Pictures, il lungometraggio di Paolo Sorrentino ha debuttato in home video in una straordinaria edizione 4K UHD a doppio disco. Questo rappresenta un’importante novità, poiché è la prima volta che il regista napoletano ha l’opportunità di presentare il suo lavoro nel formato video più avanzato disponibile.

Un Evento Raro per il Cinema Italiano

È piuttosto insolito per un film italiano avere il privilegio di essere pubblicato in un’edizione 4K UHD. Fino ad oggi, anche un regista di grande rilevanza come Sorrentino non aveva mai avuto questa opportunità, nonostante il suo passato di successi e il riconoscimento ricevuto con un premio Oscar. Pertanto, l’uscita del film Parthenope assume un significato speciale, segnando sia il ritorno del regista in home video — poiché la sua precedente opera È stata la mano di Dio è attualmente disponibile solo su Netflix — sia un debutto storico nel formato 4K UHD.

La Cura dell’Immagine di Sorrentino

La qualità visiva di un film come Parthenope merita di essere apprezzata nella massima risoluzione, e Sorrentino è noto per la sua attenta cura dell’immagine. La pellicola, che racconta la vita di una donna dalla nascita fino ai giorni nostri, esplora non solo il tema del passare del tempo ma anche il complesso rapporto con Napoli. L’edizione a due dischi di Eagle rappresenta davvero un traguardo significativo in termini di qualità.

Parthenope: la rivoluzionaria edizione 4K UHD di Sorrentino cambia il cinema italiano per sempre

Qualità Visiva Eccellente

La risposta alla questione della qualità videografica è decisamente positiva. L’edizione include una fantastica slipcover e il video in 4K UHD riesce a mettere in risalto in modo sublime la bellezza delle immagini. Dalle prime sequenze che mostrano il mare e una carrozza, fino ai quasi 140 minuti del film, il lavoro di Sorrentino riesce a catturare panorami mozzafiato e atmosfere suggestive. Gli scorci di Napoli, che oscillano tra la bellezza e la difficoltà, vengono riprodotti in modo quasi commovente, rivelando dettagli significativi e una profondità impressionante.

Audio di Alta Qualità

Sebbene il carattere dell’opera possa far apparire meno rilevante il reparto audio, anche questo aspetto si rivela tecnicamente impeccabile. La traccia DTS HD 5.1 garantisce dialoghi chiari e un accompagnamento musicale ricco e coinvolgente, fondamentale nei momenti in cui la colonna sonora gioca un ruolo essenziale. La musica, a partire dalla toccante canzone di Cocciante Era già tutto previsto, arricchisce ulteriormente l’esperienza del film.

Extra Limitati, Ma Interessanti

Tuttavia, un ambito in cui si sarebbe potuto migliorare riguarda i contenuti extra. All’interno del pacchetto troviamo solo un contributo dal titolo Dietro le quinte: il Mondo di Parthenope, della durata di 20 minuti, ma realizzato in modo accurato e coinvolgente. Il documentario offre uno sguardo privilegiato sul set e sul lavoro di Sorrentino, mettendo in evidenza il suo rapporto con la troupe e gli attori. Gli interventi dei membri del cast, così come le osservazioni del regista sui personaggi e sulla produzione, rendono questo extra particolarmente interessante.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI