Gli gnocchi di ricotta con lardo e robiola rappresentano un piatto che arricchisce la tradizione gastronomica italiana, portando un mix di sapori avvolgenti e genuini. Questa preparazione, semplice ma dal gusto straordinario, è ideale per chi desidera un primo piatto ricco di personalità. A seguire, troverete una versione rivisitata della ricetta, che mantiene intatti ingredienti e essenza.
Gnocchi di ricotta con lardo e robiola di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 8 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Ingredienti
- 500 g di ricotta fresca ben asciutta
- 2 uova intere
- 150 g di formaggio grattugiato (preferibilmente Parmigiano Reggiano)
- 200 g di farina (circa, e aggiungere a secondo della consistenza)
- 100 g di lardo di Colonnata
- 100 ml di panna o latte
- 100 g di robiola
- Sale q.b.
- Buccia di limone grattugiata per guarnire
Procedimento
Iniziate preparando il condimento: tritate finemente il lardo di Colonnata e fatelo rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio, fino a quando non diventa dorato e croccante. Nel frattempo, in un pentolino, scaldate la panna (o il latte) e, appena è vicina al bollore, spegnete il fuoco. Aggiungete la robiola e il formaggio grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Passiamo ora alla preparazione degli gnocchi. In una ciotola, unite la ricotta precedentemente scolata, le uova intere, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate gradualmente la farina, continuando a lavorare l’impasto fino a formare un panetto morbido ma non appiccicoso.
Una volta pronto l’impasto, dividetelo in porzioni e formate dei cordoncini, quindi tagliateli a pezzetti per creare i vostri gnocchi. Se lo desiderate, potete rigarli passandoli sull’apposito attrezzo per gnocchi, così da conferirgli la forma caratteristica.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando salgono a galla, continuate la cottura per altri 1-2 minuti, quindi scolateli con delicatezza. Trasferiteli nella padella con il lardo rosolato, mescolate con attenzione per amalgamare i sapori, quindi unite la crema di formaggi e mescolate ancora. Servite caldo, decorando con una spolverata di buccia di limone grattugiata, per un tocco fresco e aromatico.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate dare un tocco personale agli gnocchi di ricotta, potete considerare alcune varianti. Per un piatto più leggero, provate a sostituire la panna con brodo vegetale, mantenendo comunque la robiola per il suo sapore cremoso. Se amate i sapori affumicati, potete sostituire il lardo con guanciale o pancetta affumicata, per un risultato altrettanto gustoso. Infine, per arricchire la preparazione, potreste aggiungere delle erbette fresche come basilico o prezzemolo nell’impasto degli gnocchi, oppure utilizzarle come decorazione finale. Buon appetito!