Ne vedremo delle belle: il clamoroso flop di Carlo Conti smaschera i segreti della TV italiana dal 2023

Un Talento in Caduta Libera: Il Caso di “Ne vedremo delle belle”

Il talent show “Ne vedremo delle belle”, ideato e condotto da Carlo Conti, ha registrato ascolti deludenti, segnando un netto declino rispetto alle aspettative iniziali. Questo programma, concepito per rivalutare la carriera di dieci showgirl ormai dimenticate, è rapidamente diventato un fenomeno mediatico, rimarcando la fragilità della televisione italiana.

La Premessa di un Fallimento

A più di vent’anni di distanza dalla sua ultima esperienza con “Ritorno al presente”, Conti ha assistito a un nuovo fallimento nella sua carriera. “Ne vedremo delle belle” aveva come obiettivo riportare alla ribalta le protagoniste di un tempo, coinvolgendole in sfide di canto, danza, conduzione e recitazione. Tuttavia, il pubblico di Rai1 ha rifiutato l’idea, infliggendo un duro colpo al format.

Ascolti in Picchiata

Il programma ha ottenuto un avvio promettente con circa tre milioni di telespettatori e uno share del 17,6%. Tuttavia, il declino è stato repentino; già nella seconda puntata, gli ascolti sono scivolati a poco più di 2.160.000 spettatori e uno share del 14,56%. A una settimana di distanza, la situazione è ulteriormente peggiorata, culminando con un finale anticipato a causa delle basse performance.

Ne vedremo delle belle: il clamoroso flop di Carlo Conti smaschera i segreti della TV italiana dal 2023

Il Ruolo del Conduttore e della Giuria

Carlo Conti, che ha gestito il programma con la consueta professionalità, ha descritto l’esperienza come un esperimento televisivo. Tuttavia, ha attribuito parte della responsabilità del flop alla mancanza di conflitto tra le concorrenti, sottolineando che ci si sarebbe aspettati maggiore competizione. Le dieci showgirl, invece, hanno ben dato prova del loro carattere, mostrando tensioni e rivalità già dalla prima serata. Il compito della giuria, nelle intenzioni, era stimolare il confronto, ma non è riuscita a raggiungere questo obiettivo, contribuendo così alla stasi del programma.

Un’evoluzione Inadeguata

Nonostante il potenziale di intrattenimento del format, “Ne vedremo delle belle” ha mostrato evidenti lacune che non sono state affrontate. Gli autori avrebbero potuto apportare modifiche significative dopo il debutto, cancellando prove poco convincenti e inadeguate. Tuttavia, il programma ha continuato a navigare in acque turbolente, sfidando direttamente un gigante della televisione come “Amici di Maria”.

La Memoria Social e il Futuro delle Showgirl

Nonostante i risultati insoddisfacenti, il programma ha lasciato un segno indelebile nei social media, generando una miriade di meme e commenti ironici. Le dieci protagoniste, impegnate in vari programmi e interviste, hanno mantenuto vivo l’interesse del pubblico, trasformando un progetto naufragato in un argomento di discussione sui social.

Conclusioni su un’Insolita Trasmissione

Quello che doveva essere un talent show classico si è presto tramutato in un intrattenimento bizzarro, capace di divertire nonostante i suoi difetti. Sebbene il programma sia stato ampiamente criticato, ha trovato una sua dimensione nell’assurdità collettiva, simile ad altre esperienze televisive passate. L’eredità di “Ne vedremo delle belle” potrebbe rivelarsi indimenticabile, proprio per la viralità che ha generato attraverso la sua profonda insensatezza.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI