I pansoti in salsa di noci sono un piatto tradizionale della cucina ligure, che incarna la freschezza e il sapore dei suoi ingredienti. Questa ricetta, proposta da Ivano Ricchebono durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è una celebrazione perfetta della Pasqua, un momento per riunirsi attorno alla tavola e gustare deliziosi sapori. I pansoti, simili a ravioli, sono farciti con un ripieno ricco di verdure fresche e formaggi, mentre la salsa di noci aggiunge una cremosità e un sapore indimenticabile.
Pansoti in salsa di noci di Ivano Ricchebono | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 75 minuti |
Ingredienti
- Per il ripieno:
- Erbette (borragine e bietole o spinaci)
- Ricotta
- Parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
- Per la salsa:
- Noci sgusciate
- Latte
- Pinoli
- Maggi oregano
- Pane ammollato nel latte
- Per la pasta:
- Farina
- Acqua (q.b.)
- Sale (q.b.)
Procedimento
Iniziamo preparando il ripieno: lessate le erbette scelte, scolatele bene e strizzatele per eliminare l’acqua in eccesso. Tritatele finemente con un coltello e poi rosolatele in padella con un po’ di burro e aglio, quest’ultimo opzionale. Trasferite il composto in un mixer, unite la ricotta, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e un uovo. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
Passiamo ora alla salsa di noci: mettete le noci sgusciate a bagno nel latte per almeno 30 minuti. Scolatele e pestatele nel mortaio o frullatele, aggiungendo i pinoli, la maggiorana e il pane precedentemente ammollato nel latte. Continuate a pestare fino a quando non otterrete una crema liscia.
Ora preparate la pasta per i pansoti: create una sfoglia sottile con farina e acqua, e ritagliate dei quadrati. Su ciascun quadrato, posizionate una noce di ripieno, piegate la sfoglia a triangolo e sigillate i bordi, formando così i tortelloni. In alternativa, potete realizzare delle mezzelune. Cuocete i ravioli in acqua bollente e salata fino a quando non vengono a galla.
Preparare il piatto finale è semplice: in una ciotola, diluite la crema di noci con un po’ d’acqua di cottura. Scolate i pansoti e mescolateli alla salsa di noci per amalgamare i sapori.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti:
1. **Ripieno alternativo**: Oltre alle erbette, potete aggiungere altri ingredienti come funghi trifolati o ricotta di bufala per dare un sapore diverso.
2. **Salsa arricchita**: Aggiungete un pizzico di peperoncino alla salsa di noci per un tocco piccante oppure incorporate un po’ di panna per renderla ancora più cremosa.
3. **Pasta colorata**: Per una presentazione originale, potete usare spinaci o barbabietole per colorare la pasta.
4. **Varianti di noci**: Sperimentate con diversi tipi di noci, come le nocciole o le mandorle, per un sapore unico e diverso.
Questa ricetta non solo delizierà i vostri ospiti, ma vi permetterà anche di sperimentare con ingredienti freschi e locali, portando un pezzo di Liguria sulla vostra tavola.