Nel 2023, lโItalia celebra unโimportante iniziativa culturale con la nomina di **Bergamo e Brescia** come Capitali italiane della Cultura. Questo riconoscimento non solo valorizza il patrimonio artistico e storico delle due cittร , ma coinvolge anche appassionati e collezionisti con una serie di iniziative ed eventi speciali. Tra queste, spicca la creazione di una moneta commemorativa in rame dal valore nominale di 5 euro, che si preannuncia giร come un oggetto da collezione ambito.
La Collezione Numismatica Italiana del 2023
La **collezione numismatica italiana del 2023** รจ particolarmente ricca e affascinante, grazie allโimpresa di immortalare **personaggi storici**, **monumenti** e **simboli significativi** per la cultura del nostro Paese. Ogni moneta racconta una storia e porta con sรฉ un pezzo della nostra identitร nazionale.
Tra le monete create nel 2023, una di esse risalta per il suo significato speciale: quella dedicata alla **capitale italiana della cultura**, rappresentando le splendide cittร di Bergamo e Brescia. Questa moneta non sarร solo un pezzo da aggiungere a una collezione, ma anche un simbolo di riconoscimento e celebrazione della cultura italiana.
La moneta sarร realizzata interamente in **rame** e avrร un valore nominale di 5 euro. Tuttavia, รจ importante sottolineare che, essendo destinata esclusivamente ai collezionisti, non avrร potere di acquisto sia in Italia che all’estero. Ecco alcune caratteristiche chiave di questa moneta:
Sulla facciata del **Rovescio**, osserviamo ornamenti e simboli distintivi delle cittร coinvolte. In particolare, a sinistra troveremo la celebre โVittoria Alataโ, unโimponente statua in bronzo che rappresenta la cittร di Brescia. In alto, un mosaico tratto dalle Domus dellโOrtaglia cattura lโattenzione, mentre a destra sono presenti due oche con un motivo floreale proveniente da un capitello del Palazzo della Ragione. Al centro, un particolare del Protiro Settentrionale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo accompagna le scritte โBERGAMO BRESCIAโ e โCAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA 2023โ. La R della Zecca di Roma รจ visibile a sinistra, insieme al valore nominale in basso a destra.
Sul **Dritto**, la moneta mostra una serie di edifici storici significativi. Tra quelli di Bergamo, possiamo identificare la Torre del Galgario, il Battistero del Duomo, Porta San Giacomo e il Palazzo della Ragione. A completare il panorama, gli edifici storici di Brescia, inclusi il Castello, il Palazzo della Loggia e il **Capitolium**. Nella parte inferiore, troviamo motivi decorativi ispirati ai mosaici delle Domus dell’Ortaglia, accompagnati dalla firma dellโautore e dalla scritta โREPUBBLICA ITALIANAโ.
Questa **moneta** verrร coniata in soli 4000 esemplari e, sebbene il debutto ufficiale sia previsto per il 20 febbraio, sembra che sia giร andata a ruba sul sito della Zecca. ร probabile che gli appassionati dovranno rivolgersi a rivenditori privati per acquistarla, generalmente a prezzi superiori ai 45 euro, che era il prezzo di lancio.
Perchรฉ Collezionare Questa Moneta?
Collezionare monete commemorative offre numerosi vantaggi, tra cui:
In conclusione, la moneta dedicata a **Bergamo e Brescia** non รจ semplicemente un oggetto da collezione, ma un vero e proprio simbolo di identitร culturale. Con un design ricco di elementi storici e artistici e una tiratura limitata, si propone come un investimento interessante per ogni appassionato di numismatica. L’acquisto di questa moneta rappresenterร non solo un’opportunitร di arricchire la propria collezione, ma anche di partecipare attivamente alla celebrazione della cultura italiana nel 2023.