La numismatica, con il suo affascinante mondo di monete e banconote, non è solo una finestra sulla storia economica, ma anche un modo per celebrare momenti significativi della nostra cultura. Oggi ci concentreremo su un’emissione particolare che segna un importante anniversario nella storia della Repubblica Italiana: la moneta da 5 euro per il 150° Anniversario dell’istituzione della Corte dei Conti.
Scoprire La Moneta Da 5 Euro Per Il 150° Anniversario Della Corte Dei Conti
La Corte dei Conti rappresenta uno degli organi più cruciali nell’ambito del controllo e della giurisdizione in Italia. Fondata nel 1862, la Corte ha il compito di vigilare sull’amministrazione delle risorse pubbliche, assicurando trasparenza e accountability negli atti dello Stato. Quest’anno, ricorre un traguardo fondamentale e la Repubblica Italiana ha scelto di commemorarlo attraverso la creazione di una moneta commemorativa.
La moneta, emessa nel 2012, celebra l’importante ruolo di questo organo istituzionale nella storia italiana. Non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo di responsabilità e vigilanza pubblica. La moneta ha un valore nominale di 5 euro ed è realizzata in argento 925/1000, pesando 18 grammi e con un diametro di 32 millimetri. È caratterizzata da un bordo con godronatura spessa e continua.
Il design della moneta è particolarmente significativo. Sul dritto, si trova il ritratto di Camillo Benso Conte di Cavour, una figura emblematica del Risorgimento italiano. Accompagnano l’immagine delle parole incisive di Cavour riguardo all’importanza del controllo nella gestione della cosa pubblica. Questo dettaglio riflette non solo la celebrazione della Corte dei Conti, ma anche il valore della sua storia e delle sue funzioni.
Passando al rovescio, si possono notare le Mazze della Giustizia, un elemento iconico della Camera dei Conti piemontese, simbolo di giustizia e autorità. In alto, la scritta “CORTE DEI CONTI” evidenzia l’importanza di questo organo, mentre la rappresentazione del “tocco”, tipico copricapo del Presidente della Corte, aggiunge un ulteriore strato di significato. Infine, la moneta riporta le date “1862” e “2012”, sottolineando il lungo percorso della Corte dei Conti nella storia italiana.
- Emissione limitata a soli 7000 pezzi.
- Disponibile per i collezionisti a un prezzo di circa 55 euro.
- Valore legale nullo, destinata esclusivamente alla raccolta.
- Realizzata con materiali di alta qualità (argento 925).
Per coloro che sono interessati alla numismatica e agli anniversari storici, questa moneta offre un’opportunità unica di possedere un pezzo della storia italiana. È consigliabile affrettarsi ad acquistarla; la sua disponibilità è limitata e potrebbe diventare un oggetto di grande valore nel futuro collezionistico.
In conclusione, la moneta da 5 euro per il 150° anniversario della Corte dei Conti non è solo un tributo a questo importante organo, ma è anche un promemoria del nostro impegno verso la trasparenza e la buona amministrazione. La sua bellezza e il suo significato storico la rendono un’aggiunta preziosa per ogni collezionista e un simbolo della nostra dignità nazionale. Se siete appassionati di storia, economia o semplicemente amanti della numismatica, questo pezzo merita senza dubbio un posto nella vostra collezione.