Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 31 marzo 2025

La ricetta del baccalà con concia di zucchine è un piatto che celebra la freschezza della primavera e l’arte culinaria di Gian Piero Fava. Questo piatto gustoso e raffinato combina sapori mediterranei con ingredienti semplici ma di qualità, per un risultato sorprendente e accattivante. Preparare questa ricetta richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale renderà ogni momento in cucina ripagante e soddisfacente.

Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 31 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

  • 300 g di baccalà
  • Farina di riso q.b.
  • Amido di mais q.b.
  • 1 uovo
  • Acqua frizzante fredda q.b.
  • Olio per friggere q.b.
  • 2 zucchine
  • Aceto di mele q.b.
  • Aglio q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Mentuccia fresca q.b.
  • 2 patate lesse
  • Yogurt q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Aceto di vino q.b.
  • Scorza di limone q.b.
  • Erba cipollina q.b.
  • Pomodorini q.b.
  • 1 gambo di sedano

Procedimento

Iniziamo preparando la pastella: in una ciotola, uniamo la farina di riso e l’amido di mais. Aggiungiamo l’uovo e versiamo lentamente l’acqua frizzante fredda, mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio. Lasciamo riposare per qualche minuto.

Nel frattempo, tagliamo il baccalà a fette sottili. Mischiamo in un piatto un po’ di curry con della farina e utilizziamo questa miscela per impanare le fette di pesce. Successivamente, immergiamo le fettine nella pastella e friggiamole in olio caldo fino a quando non diventano dorate e croccanti.

Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 31 marzo 2025

Passiamo ora alle zucchine: affettiamole a rondelle e friggiamole in abbondante olio caldo finché non sono dorate. Scoliamole, asciughiamole e trasferiamole in una ciotola. Condiamole con aceto di mele, aglio tritato, peperoncino, basilico e mentuccia spezzettata, mescolando bene. Lasciamo macerare tutto in frigorifero per una notte, così che i sapori si amalgamino perfettamente.

Per la nostra insalata di patate, tagliamo le patate lesse a dadini e possiamo iniziare a preparare il condimento: in una ciotola, uniamo lo yogurt, un filo d’olio, aceto, la scorza di limone grattugiata, basilico fresco, sale, pepe ed erba cipollina tritata. Mescoliamo bene e incorporiamo le patate.

Infine, prepariamo un contorno fresco: tagliamo i pomodorini a spicchi, il sedano a cubetti molto piccoli e aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato. Condiamo con olio, sale e basilico, mescolando prima di servire.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il piatto, puoi provare a sostituire le zucchine con altre verdure di stagione, come melanzane o peperoni, per dare un tocco diverso al piatto. Inoltre, se desideri un sapore più intenso, ti consiglio di aggiungere delle olive nere tritate alla concia. Per una variante più leggera, puoi optare per la cottura al forno del baccalà invece di friggerlo, mantenendo comunque la pastella per una croccantezza garantita. Infine, per chi ama i sapori piccanti, una spruzzata di salsa piccante potrebbe aggiungere una nota interessante al piatto finale.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI