Il berlingozzo, una specialità dolciaria tipica della Toscana, è un dolce semplice ma ricco di tradizione. Questa deliziosa ciambella, spesso preparata durante il Carnevale, si distingue per la sua consistenza soffice e il suo profumo avvolgente. Oggi, sotto la guida esperta di Fulvio Marino, questa ricetta viene reinterpretata, offrendo un’esperienza gastronomica unica, in grado di conquistare i palati di tutti. Scopriamo insieme come realizzare questo dolce della tradizione toscana!
Berlingozzo di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 27 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 persone | 45 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 125 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
Procedimento
Inizia versando le uova in una ciotola capiente e sbattile con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lentamente l’olio di semi continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito, unendo anche un pizzico di sale. Alternativamente, aggiungi il latte e la miscela di farina al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola per evitare grumi.
Una volta che il composto risulta omogeneo, incorpora la scorza grattugiata del limone per dare un tocco di freschezza. Rivesti uno stampo per ciambelle con burro e farina per evitare che il dolce si attacchi. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola. Preriscalda il forno a 180°C e inforna il berlingozzo per circa 45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nel centro non ne esce pulito. Una volta cotto, lascia raffreddare il dolce nello stampo per alcuni minuti, quindi sformalo su una gratella per completare il raffreddamento.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare il gusto del berlingozzo, puoi aggiungere un mix di frutta secca come noci o mandorle, oppure delle gocce di cioccolato per un tocco goloso. Se preferisci un sapore più aromatico, prova ad aggiungere un po’ di vaniglia o cannella all’impasto. Inoltre, puoi servire il berlingozzo spolverizzato con zucchero a velo o accompagnato da una salsa di cioccolato o crema pasticcera. Questo dolce è perfetto da gustare a colazione o durante una merenda, e si presta benissimo ad essere condiviso con amici e familiari. Buona preparazione!