Biscotti multicereali con frutta secca di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025

I biscotti multicereali con frutta secca sono un dolce ideale per una pausa gustosa e nutriente. Questa ricetta, preparata da Natalia Cattelani, è perfetta per chi desidera concedersi un momento di dolcezza senza rinunciare al benessere. Con un mix di ingredienti sani e golosi, questi biscotti conquisteranno il palato di grandi e piccini. Vediamo insieme come realizzarli in modo semplice e veloce.

Biscotti multicereali con frutta secca di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 6-8 persone 15-20 minuti 1 ora e 35 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina integrale
  • 100 g di fiocchi d’avena
  • 50 g di zucchero bianco
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 100 g di burro morbido
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di limone
  • 50 g di nocciole
  • 50 g di mirtilli disidratati (o gocce di cioccolato o uvetta)

Procedimento

Iniziamo la preparazione dei biscotti tostando le nocciole in forno a 180° per circa 8 minuti. Una volta raffreddate, rimuoviamo la pellicina se presente, strofinandole delicatamente con un canovaccio, e poi tritiamole grossolanamente.

In un mixer, polverizziamo i fiocchi d’avena e trasferiamoli in una ciotola. Aggiungiamo la farina integrale e il lievito per dolci, mescolando bene gli ingredienti secchi. In un’altra ciotola, lavoriamo il burro a temperatura ambiente fino a ottenere una consistenza cremosa. Incorporiamo quindi gli zuccheri e la scorza di limone grattugiata, mescolando energicamente.

Biscotti multicereali con frutta secca di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025

Aggiungiamo l’uovo intero e il tuorlo al composto di burro, amalgamando finché non sarà tutto ben assorbito. Ora uniamo le polveri precedentemente mescolate, le nocciole e i mirtilli disidratati (o le alternative scelte) e continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Formiamo due salsicciotti con l’impasto e avvolgiamoli nella pellicola trasparente, riponendoli in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale affinché i biscotti mantengano la forma durante la cottura.

Dopo il riposo in frigo, il nostro impasto sarà pronto per essere tagliato: ricaviamo fette spesse circa 1 cm e, se lo desideriamo, possiamo congelare i biscotti a questo punto. Disponiamo le fette su una teglia rivestita di carta forno, cuocendo in un forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti, fino a quando non saranno dorati.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i biscotti ancora più personalizzati, si possono provare diverse varianti. Ad esempio, si possono aggiungere spezie come cannella o zenzero per un tocco aromatico, oppure sostituire le nocciole con noci o mandorle. Inoltre, è possibile variare la frutta secca: provate ad usare cranberries o fichi secchi per conferire un sapore diverso. Infine, per una versione più golosa, si possono integrare delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto. Questi biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico e si prestano bene ad essere gustati in ogni momento della giornata!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI