Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025

Preparare dei deliziosi bocconcini di salmone può sembrare un compito complesso, ma in realtà è una ricetta semplice e veloce da realizzare. Questa specialità proposta da Zia Cri, dedicata a Stefania, affronta con gusto e leggerezza il tema della cucina sana e saporita. I bocconcini di salmone al sesamo nero sono un piatto elegante ma accessibile, perfetto per una cena tra amici o per sorprendere i propri cari in occasione di una cena speciale.

Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
1 ora + 10 minuti 4 5 minuti 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di salmone fresco
  • 80 ml di vino bianco
  • 50 ml di salsa di soia
  • 50 g di semi di sesamo nero
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 2 finocchi
  • 1 noce di burro
  • 0,1 g di zafferano
  • 100 ml di panna fresca

Procedimento

Iniziamo la preparazione tagliando il salmone a cubetti di dimensioni regolari. Trasferiamo i cubetti in una ciotola e versiamo il vino bianco e la salsa di soia, mescolando bene per assicurare che il pesce sia completamente ricoperto dalla marinatura. Copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per circa un’ora. Questo passaggio è essenziale per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Trascorso il tempo di marinatura, scoliamo delicatamente il salmone, eliminando l’eccesso di liquido. In una ciotola separata, versiamo i semi di sesamo nero e impaniamo i dadini di salmone, assicurandoci che siano ben ricoperti. Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio è ben caldo, aggiungiamo i bocconcini di salmone e cuociamo per circa 5 minuti, rigirandoli a metà cottura per garantire una dorature uniforme.

Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 5 marzo 2025

Mentre il salmone cuoce, prepariamo un contorno gustoso e aromatico. Laviamo e affettiamo finemente i finocchi, preferibilmente con una mandolina per ottenere fette sottili. In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio insieme a una noce di burro. Aggiungiamo i finocchi e lasciamo stufare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta che i finocchi sono teneri, sciogliamo lo zafferano nella panna e lo incorporiamo nella padella, lasciando cuocere per qualche altro minuto, fino a che la panna non si addensa leggermente.

Per servire, disponiamo i bocconcini di salmone su un letto di finocchi allo zafferano, creando un piatto colorato e aromatico che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, puoi considerare alcune varianti. Per una nota piccante, puoi aggiungere un po’ di peperoncino fresco tritato nella marinatura del salmone. Se desideri un sapore più agrumato, prova ad aggiungere la scorza di limone grattugiata nel condimento. Inoltre, al posto dei finocchi, puoi utilizzare altre verdure come zucchine o carote, cucinate allo stesso modo, per un contorno alternativo. Infine, per una versione più leggera, puoi omettere la panna e sostituirla con del brodo vegetale per mantenere il piatto fresco e sano. Queste piccole modifiche renderanno il tuo piatto ancora più interessante e originale!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI