Brunori Sas si prepara a calcare il palcoscenico del Festival di Sanremo con il suo brano “L’albero delle noci”, un pezzo che promette di rivelare spunti significativi e profondi. In un’intervista esclusiva, l’artista ha condiviso non solo dettagli sul significato della sua nuova canzone, ma anche il suo legame speciale con Emma Marrone e momenti toccanti con la sua famiglia.
Brunori Sas a Sanremo: Il significato di “L’albero delle noci”
In questa edizione del Festival, Brunori Sas affronta temi complessi attraverso il suo brano, esplorando la paura di proteggere eccessivamente la propria figlia. L’artista riflette sul ruolo genitoriale, esprimendo l’inquietudine di voler preparare i propri figli alla vita senza però sovrastarli. Dice infatti: “Temo di illudermi e avere la presunzione di insegnare ai miei figli qualcosa di cui in realtà non ho ancora compreso appieno.” Questi temi interni rendono “L’albero delle noci” una canzone non solo personale, ma anche universale, toccando le esperienze di molti genitori.
Rapporto speciale con Emma Marrone
Un altro aspetto interessante della vita di Brunori è il suo rapporto con la cantante Emma Marrone, con la quale ha instaurato un simpatico legame di affetto. Durante la conversazione, Brunori rivela di chiamarla “cugina” in modo giocoso, un soprannome che affonda le radici in un aneddoto divertente. “Un giorno ricevo un messaggio da una Emma che pensavo fosse mia cugina. Non sapevo fosse lei, così le ho risposto come se fosse di famiglia,” racconta il cantante. Questo scambio ha dato origine a una amicizia che rende i due artisti ancora più uniti nella loro carriera musicale.
Relazione familiare e supporto a Sanremo
La presenza della madre di Brunori a Sanremo rappresenta un gesto di grande affetto e supporto. Infatti, nel suo telefono spicca un selfie con lei, scattato per immortalare un momento speciale. “Ci siamo noi che facciamo le corna,” descrive Brunori, spiegando che questo gesto rappresenta sia una tradizione scaramantica del sud, sia un modo per fare un sorriso alla propria compagna Simona Marrazzo, che non è presente al Festival in quel momento. La compagna viene affettuosamente chiamata “Lordy Poltronieri”, un soprannome che Brunori ritiene di non poter spiegare.
Ma non c’è solo musica nella vita di Brunori. Le comunicazioni quotidiane con amici e familiari dicono molto del suo spirito. Ad esempio, il suo ultimo messaggio vocale è stato inviato a Daniele Pampanelli, con un tocco di ironia sui temi politici attuali. “La sinistra vive un buon momento, raccoglieremo tantissimi voti!” scherza mentre parla dei suoi progetti futuri.
Con “L’albero delle noci”, Brunori Sas porta sul palco di Sanremo non solo la sua musica, ma anche un pezzo del suo cuore e delle sue esperienze. La canzone diventa quindi un riflesso non solo della sua arte, ma anche delle sfide e delle gioie della vita quotidiana.