La chiffon cake tropicale è un dolce soffice e leggero, perfetto per portare un tocco di freschezza e allegria sulla tavola. Ispirata ai sapori estivi, questa torta classica si presta a essere decorata con panna e frutta fresca, rendendola ideale per ogni occasione. Con la ricetta della talentuosa Natalia Cattelani, portiamo in tavola una dolcezza che sa di estate e spiaggia, regalando momenti di gioia con ogni fetta.
Chiffon cake tropicale di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 2 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 persone | 90 minuti (160°C) | 2 ore |
Ingredienti
- 6 tuorli d’uovo
- 6 albumi d’uovo
- 200 g di zucchero (diviso in due porzioni)
- 220 ml di succo di frutta tropicale (o succo d’arancia)
- 120 ml di olio di semi
- 250 g di farina 00
- 10 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di cremor tartaro (o qualche goccia di succo di limone)
- 300 ml di panna da montare
- 1 lime (scorza grattugiata)
- Frutta fresca a piacere (es. kiwi, mango, fragole)
- Confettura di pesche o albicocche
Procedimento
Iniziamo separando gli albumi dai tuorli. In una ciotola, utilizziamo le fruste elettriche per montare a neve gli albumi insieme a 100 g di zucchero e un pizzico di cremor tartaro. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza leggera e ariosa nella nostra torta.
In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungendo il succo di frutta tropicale e l’olio. Mescoliamo bene fino ad amalgamare gli ingredienti. In un terzo recipiente, setacciamo la farina con il lievito e uniamo gradualmente le polveri al mix di tuorli e liquidi, utilizzando una frusta per evitare grumi.
Una volta ottenuto un impasto liscio, andiamo ad incorporare delicatamente gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontarli. Procediamo in 2-3 riprese, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto.
Versiamo l’impasto nello stampo per chiffon cake, che deve rimanere non imburrato, perché vogliamo che la torta si arrampichi lungo le pareti dello stampo durante la cottura. Cuociamo nel forno preriscaldato a 160°C per 90 minuti se statico, o per circa 60 minuti se ventilato.
Una volta sfornata, capovolgiamo immediatamente la torta su una gratella e la lasciamo raffreddare completamente in questa posizione. Quando è fredda, utilizziamo un coltello o una spatola per staccarla delicatamente dai bordi e dal fondo dello stampo.
Per la decorazione, montiamo la panna con lo zucchero a velo e la scorza grattugiata di lime. Tagliamo la torta a metà, farcendola generosamente con la panna e spalmando un po’ di essa anche sulla superficie. Concludiamo decorando con la frutta fresca a pezzi e spennellando la parte superiore con uno sciroppo ottenuto scaldando la confettura di pesche o albicocche con un cucchiaio d’acqua e zucchero.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la chiffon cake tropicale, puoi sostituire il succo di frutta tropicale con altri succhi, come quello di ananas o di cocco, per un sapore ancora più esotico. In alternativa, puoi arricchire la farcitura con yogurt greco per un tocco di freschezza in più. Se ami i sapori speziati, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto. Infine, per un effetto visivo e di gusto ancora più accattivante, puoi guarnire la torta con una salsa di cioccolato fondente, creando un contrasto delizioso. Questa torta è perfetta per feste, compleanni o semplicemente per una merenda estiva!