Ciambelle fritte di Fulvio Marino | Nel forno di casa tua, 15 febbraio 2025

Le ciambelle fritte sono un classico della tradizione dolciaria, perfette per ogni occasione e irresistibili nel loro sapore dorato e croccante. In questa ricetta, scopriremo come realizzare delle deliziose ciambelle seguendo i consigli di Fulvio Marino, esperto panificatore, che ci guida passo dopo passo nella preparazione di questo dolce amato da tutti. Preparatevi a immergervi in un’avventura culinaria che porterà il profumo di fresche ciambelle fritte direttamente nella vostra cucina.

Ciambelle fritte di Fulvio Marino | Nel forno di casa tua, 15 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 24 ore + 6 ore di lievitazione
Numero di Persone 6
Tempo di cottura 4 minuti
Tempo totale 30 ore

Ingredienti

  • Farina
  • Lievemente sbriciolato
  • Acqua
  • Uovo
  • Latte
  • Patate lessate e schiacciate (fredde)
  • Zucchero
  • Sale
  • Burro morbido a pezzetti
  • Scorza grattugiata di limone
  • Olio per friggere
  • Zucchero semolato per decorare
  • Procedimento

    Iniziamo preparando la biga, un impasto base fondamentale per conferire sapore e aroma alle nostre ciambelle. In una ciotola, mescoliamo la farina con il lievito sbriciolato e l’acqua, fino a ottenere un composto grottoso, ma ben amalgamato. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per un’intera giornata, così da permettere ai lieviti di attivarsi al meglio.

    Il giorno successivo, prepariamo l’impasto. In una ciotola capiente o in planetaria, aggiungiamo alla biga sbriciolata la farina, il lievito sbriciolato, l’uovo, il latte e le patate lessate e schiacciate, quindi iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno. Dopo aver amalgamato bene, uniamo lo zucchero e il sale, continuando a impastare con le mani per qualche minuto. A questo punto, incorporiamo il burro ammorbidito a pezzetti e la scorza di limone grattugiata, lavorando fino a completo assorbimento degli ingredienti. Copriamo nuovamente l’impasto e lasciamo riposare in frigorifero per circa 3 ore, così che possa lievitare.

    Ciambelle fritte di Fulvio Marino | Nel forno di casa tua, 15 febbraio 2025

    Una volta trascorso il tempo di riposo, dividiamo l’impasto in sei porzioni uguali. Con le mani, modelliamo ciascuna parte in forma di serpentello e poi chiudiamolo a ciambella. Disponiamo le ciambelle su quadrati di carta forno e sistemiamole su una teglia. Copriamo e lasciamo lievitare a temperatura ambiente finché non raddoppiano il loro volume (ci vorranno circa 3 ore).

    Dopo la lievitazione, scaldiamo abbondante olio in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, immergiamo delicatamente le ciambelle con la carta forno per evitare che si deformino. Non appena la carta si stacca, la rimuoviamo e friggiamo le ciambelle fino a doratura, girandole dopo circa 2 minuti su ciascun lato. Scoliamo le ciambelle su carta assorbente e, mentre sono ancora calde, passiamole nello zucchero semolato per una dolce finitura.

    Consigli e Varianti per la ricetta

    Puoi personalizzare le tue ciambelle fritte in diversi modi. Per un tocco ancora più goloso, puoi aggiungere gocce di cioccolato o pezzi di frutta secca all’impasto prima di formare le ciambelle. Se desideri un sapore più aromatico, sostituisci la scorza di limone con quella di arancia. Inoltre, per un’opzione più leggera, prova a cuocere le ciambelle in forno anziché friggerle: basta spennellarle con un po’ di olio e cuocerle a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura. Ricorda che l’importante è divertirsi e sperimentare in cucina!


    Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
    SEGUICI