Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Nosferatu ai licantropi: Robert Eggers svela le ragioni per cui non realizzerà mai un film ambientato nel presente

In evidenza: Il regista Robert Eggers, famoso per le sue ambientazioni storiche, ha espresso la sua avversione nel realizzare film contemporanei, raccontando che l’idea di includere automobili e cellulari lo disgusta profondamente. Nonostante ciò, Eggers ha in programma di dirigere Werwulf, ambientato nel XIII secolo, dopo il successo del suo recente progetto Nosferatu. Con quattro nomination agli Oscar 2025, Eggers continua a catturare l’attenzione con i suoi film evocativi che si immergono nella storia piuttosto che nella modernità.

  • Robert Eggers non girerà mai un film ambientato ai giorni nostri.
  • Il regista potrebbe arrivare potenzialmente fino al 1950 nei suoi lavori.
  • Nosferatu ha incassato oltre 157 milioni di dollari in tutto il mondo.

Robert Eggers e la sua avversione per i film contemporanei

Il celebre regista Robert Eggers ha fatto parlare di sé per la sua scelta di ambientare le sue opere in epoche storiche lontane. Recentemente, ha chiarito perché non intende mai realizzare un film ambientato nel presente, evidenziando le sue motivazioni personali e artistiche. La sua posizione è frutto di una riflessione profonda sulla narrazione e sulla rappresentazione della vita quotidiana.

La dichiarazione di Eggers sui film moderni

Eggers, noto per il suo lavoro su Nosferatu, ha espresso il suo disagio riguardo alla creazione di film contemporanei. In un’intervista con Rotten Tomatoes, ha affermato: “La sola idea di dover filmare un’automobile mi fa star male“. Questa affermazione sottolinea il suo rifiuto di includere elementi moderni come cellulari e automobili nelle sue pellicole, considerando queste scelte come un impedimento alla narrazione autentica.

Nosferatu ai licantropi: Robert Eggers svela le ragioni per cui non realizzerà mai un film ambientato nel presente

Limiti temporali nella sua ricerca artistica

Quando gli è stato chiesto quanto lontano nell’era moderna potrebbe spingersi, Eggers ha risposto: “Potrei arrivare potenzialmente fino al 1950“. Tuttavia, ha sottolineato che periodi precedenti alla Seconda Guerra Mondiale stimolano maggiormente la sua immaginazione creativa. Questo rivela un interesse per atmosfere e contesti storici che offrono maggiori possibilità narrative.

I progetti futuri di Robert Eggers

Dopo il successo di Nosferatu, che ha ricevuto ben quattro nomination agli Oscar 2025, Eggers si appresta a girare Werwulf. Questo nuovo progetto sarà ambientato in Inghilterra nel XIII secolo, con una particolare attenzione ai dialoghi storicamente accurati, previsto per uscire nel 2026. Oltre a ciò, ha accennato a un sequel di Labyrinth, sebbene i dettagli siano ancora riservati.

Il cast e il successo di Nosferatu

Il film Nosferatu ha visto la partecipazione di attori di spicco come Bill Skarsgård, Lily-Rose Depp e Nicholas Hoult, con un cast che include anche Aaron Taylor-Johnson e Willem Dafoe. La pellicola ha ottenuto un’enorme risposta da parte del pubblico, incassando oltre 157 milioni di dollari a livello globale ed è attualmente disponibile in una versione digitale estesa con quattro minuti aggiuntivi.

In conclusione, Robert Eggers rimane fermo nella sua decisione di non cimentarsi con storie contemporanee, preferendo esplorare mondi passati che gli permettono di esprimere al meglio la sua visione artistica.