Nel corso della puntata di domenica 2 marzo di Domenica In, Dalila Di Lazzaro ha fatto il suo ingresso insieme al suo nuovo compagno, Manuel Pia. Quella serata è stata l’occasione per rievocare un momento tragico della sua vita, ovvero la perdita del figlio, Christian, avvenuta nel 1992 quando lui aveva solo 22 anni e lei ne contava 37. Nonostante il bisogno di condivisione, Dalila ha affermato chiaramente: “Sono qui, ma non desidero pietismo”. Con il supporto della padrona di casa Mara Venier, si è aperta e ha dedicato un pensiero a Christian: “Voglio inviare questo a Christian”. Per lunghi anni, Dalila Di Lazzaro è stata simbolo di bellezza in Italia, passando da giovane indossatrice a modella di successo negli anni ’70 fino a intraprendere una carriera nel cinema.
La storia d’amore di Dalila Di Lazzaro e Manuel Pia
Manuel Pia ha parlato della sua compagna con affetto e tatto, descrivendola come “un pulcino spennato” ma anche una donna forte che necessitava di amore e protezione. Ha raccontato come si siano incontrati grazie alla musica: “Ero a Milano per un concerto e tra gli ospiti c’era lei. Ho letto tutti i suoi libri; l’ho sempre seguita. Da bambino, quando la vedevo in TV, mi calmavo”. La loro collaborazione musicale è sfociata in un amore sincero: “Dopo aver iniziato a lavorare insieme, siamo riusciti a innamorarci”. Dalila ha aggiunto: “Ci sono stati ostacoli da superare, ma lui lo ha fatto con grande delicatezza, proprio come avevo bisogno”.
La lotta contro il dolore cronico di Dalila Di Lazzaro
Dalila Di Lazzaro ha condiviso anche la sua battaglia contro il dolore cronico neuropatico che la affligge da tempo: “Sono qui non per cercare pietà, ma perché voglio far sentire la mia voce a milioni di persone che soffrono come me. È un tema di cui non si parla abbastanza e che è devastante. Un medico ha commesso un errore, e ora pago per tutta la vita. Ci sono tanti che vivono questa sofferenza”.
Sono colpita dalla forza e dalla vulnerabilità di Dalila Di Lazzaro. La sua capacità di condividere le sue cicatrici con il pubblico è un atto di grande coraggio. Penso che possa davvero ispirare molte persone a non sentirsi sole nelle loro battaglie quotidiane.