Darren Aronofsky smonta un mito di Hollywood: Non è così che funziona, scopri la verità dietro le quinte

Il Regista e le Sue Critiche al Metodo Stanislavskij

Durante una recente masterclass tenutasi alla Cinémathèque Française di Parigi, il regista Darren Aronofsky ha esposto le sue opinioni sul celebre Metodo Stanislavskij, esprimendo apertamente il suo disprezzo per questo approccio alla recitazione. Aronofsky ha descritto il Metodo come una modalità che tende a nascondere le vere responsabilità professionali degli attori, piuttosto che stimolarli a svolgere il loro lavoro in modo efficace.

Il Ruolo della Tecnica nella Recitazione

Secondo il regista, la recitazione dovrebbe rimanere ancorata a esercizi di preparazione e tecniche specifiche, evitando un’ossessione eccessiva per il personaggio. Per Aronofsky, l’arte dell’interpretazione richiede concentrazione e professionalità, ma non necessariamente una totale identificazione con il ruolo. Ha fatto un paragone con il basket, suggerendo che per diventare un grande giocatore non è necessario palleggiare costantemente.

Opinioni sui Metodisti sul Set

Affrontando il tema della gestione degli attori che seguono il Metodo, il regista ha fatto riferimenti indiretti a interpreti noti per il loro approccio immersivo, senza però nominare direttamente nessuno. Ha chiarito che, sebbene alcuni attori possano preferire lavorare in questo modo, è fondamentale che tale scelta non comprometta il lavoro del resto della troupe. Ha espresso il desiderio di incoraggiare gli attori a mantenere un certo grado di rilassatezza.

Darren Aronofsky smonta un mito di Hollywood: Non è così che funziona, scopri la verità dietro le quinte

Focus sul Nuovo Progetto Cinematografico

Durante l’incontro, Aronofsky ha discusso anche del suo ultimo progetto, intitolato “Caught Stealing”. Ha definito il film come un interessante esempio di genere, simile a quanto realizzato con “Black Swan”. Si è soffermato sulla presenza scenica di Austin Butler, protagonista del film, sottolineando come la narrazione sia stata costruita attorno alla sua figura, creando un mondo cinematografico su misura per il suo talento.

Riflessioni sull’Evoluzione Tematica

Infine, il regista ha condiviso le sue considerazioni sull’evoluzione tematica del proprio cinema. Ha osservato che, man mano che il contesto globale diventa sempre più complesso e difficile, egli stesso si sente motivato a cercare elementi di ottimismo e unità nei suoi film. Ha sottolineato come il panorama culturale sia cambiato radicalmente negli anni, sottintendendo che tale trasformazione lo spinga a esplorare temi positivi e di connessione umana.

Attesa per “Caught Stealing”

Attualmente in fase di post-produzione, “Caught Stealing” non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma si preannuncia come uno dei film più attesi per il prossimo anno.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI