Un dolce che riesce a combinare la croccantezza della frolla con la delicatezza delle fragole e il sapore unico della crema frangipane è sempre un trionfo in cucina. Questo dessert, ideato dal rinomato pasticcere Sal De Riso, è perfetto per molte occasioni e rappresenta un’armoniosa fusione di gusti e consistenze. Analizziamo ora i dettagli per ricreare questa delizia.
Dolce frangipane e fragole di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 65 minuti |
Ingredienti
- Per la frolla:
- Burro morbido (a pezzetti)
- Zucchero
- Aromi (vaniglia o limone)
- Tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- Pizzico di sale
- Farina
- Per il frangipane:
- Burro morbido
- Zucchero vanigliato
- Scorza di limone grattugiata
- Uova intere
- Polvere di mandorle (anche amara)
- Fecola di patate
- Pizzico di sale
- Buccia di limone candito a pezzetti
- Per la crema:
- Ingredienti per la crema pasticcera
- Succo di limone
- Salsa di fragole e fragole fresche per guarnire
Procedimento
Iniziamo preparando la frolla: in una planetaria, inseriamo il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti, lo zucchero, gli aromi, i tuorli e l’uovo intero, insieme a un pizzico di sale. Lavoriamo il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Successivamente, aggiungiamo la farina, mescolando per poco tempo fino a farla assorbire completamente. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la frolla fino a uno spessore di circa mezzo centimetro e rivestiamo il fondo e i bordi di una tortiera da 24 cm di diametro. Procediamo ora alla preparazione della crema frangipane: montiamo il burro ammorbidito con lo zucchero vanigliato e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto, incorporiamo lentamente le uova intere continuando a mescolare.
In un altro recipiente, uniamo la polvere di mandorle, la fecola di patate e un pizzico di sale. Successivamente, amalgamiamo le polveri al composto di uova e burro, lavorando fino a ottenere un impasto uniforme. Aggiungiamo infine la buccia di limone candito tritata e mescoliamo bene.
Versiamo la crema frangipane nel guscio di frolla crudo, riempiendo fino a tre quarti. Livelliamo la superficie e inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Durante la cottura, prepariamo la crema pasticcera seguendo il metodo tradizionale. Non appena sarà pronta, spegniamo e, mentre è ancora calda, uniamo il succo di limone, mescolando bene. Versiamo la crema su un vassoio freddo, coprendo con pellicola a contatto, e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Una volta che la torta è completamente fredda, decoriamo la sua superficie con la crema al limone. Per un tocco finale, aggiungiamo salsa di fragole e fragole fresche.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo dolce ancora più speciale, potete provare alcune varianti. Per un gusto unico, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto frangipane per un contrasto delizioso tra cioccolato e fragole. Se amate i sapori intensi, utilizzate un mix di mirtilli e lamponi insieme alle fragole per una decorazione colorata e fresca.
In alternativa, per un twist più esotico, si può sostituire la scorza di limone con quella d’arancia e aggiungere un po’ di zenzero grattugiato per dare un tocco di piccantezza al dolce. Questo dessert non solo conquisterà il palato, ma sarà anche un piacere per gli occhi!