I fiori di zucca ripieni rappresentano un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare della zona campana, dove il gusto e la genuinità sono i protagonisti. Questa ricetta, proposta dal cuoco Antonio Paolino, trasforma i fiori di zucca in un’esperienza gastronomica unica, grazie a un ripieno ricco e alla croccantezza della pastella. L’abbinamento con una fresca salsa di condimento rende questo piatto perfetto per ogni occasione, dal pranzo informale a una cena più raffinata. Scopriamo insieme come prepararli!
Fiori di zucca ripieni di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 24 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Ingredienti
- Fiori di zucca freschi
- Patate lesse
- 1 uovo
- Formaggio caciocavallo grattugiato
- Formaggio grattugiato assortito
- Prezzemolo tritato
- Scorza di limone grattugiata
- Sale e pepe q.b.
- Farina
- Amido di mais
- Acqua fredda (preferibilmente frizzante)
- Olio per friggere
- 1 acciuga sott’olio
- Succo di limone
- Foglie di lattuga per guarnire
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della pastella. In una ciotola capiente, combina farina e amido di mais. Aggiungi lentamente l’acqua fredda, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta una consistenza fluida e omogenea, copri la ciotola e lascia riposare la pastella in frigorifero per circa trenta minuti.
Nel frattempo, occupati del ripieno. Schiaccia le patate lesse in una ciotola e incorpora l’uovo, il formaggio caciocavallo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e la scorza di limone. Mescola bene e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Prendi ora i fiori di zucca: aprili delicatamente e rimuovi il pistillo, facendo attenzione a non romperli. Risciacquali sotto acqua corrente e poi farciscili con il ripieno di patate preparato. Assicurati di riempirli senza esagerare per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura.
Scalda abbondante olio in una padella profonda. Immergi i fiori ripieni nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperti, e poi tuffali nell’olio caldo. Fai friggere fino a doratura, girandoli delicatamente per ottenere una cottura uniforme. Se preferisci, puoi prepararli in anticipo e tenerli da parte; riscaldali successivamente in forno a bassa temperatura prima di servirli.
Mentre i fiori di zucca cuociono, prepara la salsa per accompagnarli: in una ciotola piccola, unisci il succo di mezzo limone, l’olio extravergine d’oliva e l’acciuga sott’olio, mescolando bene fino a ottenere un’emulsione.
Infine, lava le foglie di lattuga e condiscile con la salsa preparata. Servi i fiori di zucca ripieni accompagnati dalle foglie di lattuga condite, creando un piatto non solo gustoso ma anche visivamente accattivante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Puoi rendere questa ricetta ancora più interessante variando il ripieno: ad esempio, prova ad aggiungere dei cubetti di prosciutto cotto o delle olive nere tritate per un tocco mediterraneo. Inoltre, se desideri un’alternativa più leggera, puoi cuocere i fiori di zucca al forno invece che friggerli. Per farlo, utilizza la stessa pastella, spennella i fiori con olio d’oliva e infornali a 180°C finché non saranno dorati. Infine, considera di servire i fiori di zucca con una salsa all’aglio e prezzemolo per un sapore ancora più deciso.