Introduzione al Festival di Animazione
Il 24 Frame Future Film Festival si presenta come un’importante vetrina per l’animazione, offrendo l’opportunità di esplorare le ultime tendenze e scoprire nuove voci nel settore. L’edizione 2025 del festival, che si svolge dal 9 al 13 aprile, ha ospitato il regista sudcoreano AHN Jae-Huun, il quale ha partecipato con il suo film Gill, una storia che segue le vicende di Gon, un ragazzo in pericolo di vita che riacquista la capacità di respirare quando gli crescono delle branchie. Insieme a Kang Ha e suo nonno, Gon costituisce una famiglia unica nel loro genere.
Il Contesto di Gill
Gill emerge dalla cinematografia sudcoreana in forte crescita nel campo dell’animazione, confermando il ruolo del festival nell’offrire una panoramica approfondita di questo medium. Durante il festival, AHN Jae-Huun ha condiviso la sua esperienza riguardo la realizzazione del film, rivelando come la lettura del romanzo da cui è tratto lo abbia affascinato sin dal primo momento. La difficoltà di produrre opere animate in Corea del Sud, dove se ne realizzano solo pochi all’anno, ha ulteriormente motivato il regista a portare questa storia sul grande schermo.
Tematiche e Messaggi del Film
Il film non si limita a raccontare una storia avvincente, ma affronta anche temi profondi legati alla vita e alle sue sfide. Le branchie di Gon sono simbolo degli strumenti che possiamo utilizzare per affrontare le difficoltà della nostra esistenza. La narrazione invita il pubblico a riflettere su come affrontare gli alti e bassi della vita, rendendo Gill un’opera che stimola il pensiero critico.
Scelte Visive e Stile Artistico
Le decisioni artistiche svolgono un ruolo cruciale nella narrazione. Il character design dei personaggi è stato influenzato dallo stile dei webtoon, molto apprezzato dal giovane pubblico sudcoreano. Gon, ad esempio, presenta una chioma lunga e ciglia marcate per esprimere il suo essere introverso, mentre Kang Ha si distingue per un look più aperto e solare. Queste scelte riflettono le diverse personalità dei protagonisti.
Un Mondo Distintivo
A parte i personaggi, il regista ha voluto costruire un mondo visivo unico, distante dalle produzioni giapponesi e americane. La sua intenzione era quella di creare un’atmosfera innovativa, con un tocco più classico e contemplativo. Questa scelta è amplificata dalla colonna sonora, ispirata al jazz, un genere musicale che AHN Jae-Huun non aveva mai avuto l’opportunità di utilizzare prima d’ora.
Il Futuro dell’Animazione
In un dialogo sui trend dell’animazione contemporanea, AHN Jae-Huun ha usato la metafora dell’arcobaleno per descrivere la bellezza della diversità. L’obiettivo del regista è quello di produrre opere che presentino una gamma di emozioni e colori, simili a quelle di un arcobaleno. Con Gill, il regista sembra aver raggiunto questo traguardo, riuscendo a trasmettere sensazioni varie e contrastanti attraverso una narrazione coesa e affascinante.