La produzione della nuova serie “Gomorra – Le Origini” è ufficialmente iniziata a Napoli, portando gli spettatori indietro nel tempo fino agli anni ’70. Questo spin-off, ispirato al romanzo di Roberto Saviano e prodotto da Sky, esplora le origini del potente boss don Pietro Savastano. L’ambientazione cattura l’essenza di un’epoca passata, con dettagli storici accurati come le cabine telefoniche gialle e le iconiche Fiat 500. Gli appassionati della serie originale sono già in fibrillazione per questo nuovo capitolo che promette di approfondire le radici delle vicende criminali tanto amate dal pubblico.
Il set di Gomorra – Le Origini a San Giovanni a Teduccio
Il quartiere di San Giovanni a Teduccio, nella parte orientale di Napoli, è stato scelto come location principale per le riprese di Gomorra – Le Origini. Questo luogo, non nuovo alle produzioni legate alla celebre serie, ha subito una trasformazione notevole per ricreare l’atmosfera degli anni ’70. Insegne moderne sono state rimosse e il traffico è stato limitato per permettere l’allestimento di scenari autentici. Strade come Corso San Giovanni e Corso Nicolangelo Protopisani diventano così il palcoscenico perfetto per raccontare la nuova avventura televisiva.
Dettagli delle riprese e coinvolgimento della comunità locale
Le riprese di questo atteso spin-off sono iniziate a metà febbraio e si estendono fino ai vicini comuni di Portici. Marco D’Amore, noto per il suo ruolo di Ciro Di Marzio, dirige Gomorra – Le Origini, portando la sua esperienza e passione alla regia. Nonostante alcune limitazioni al traffico, la comunità locale ha accolto con entusiasmo il ritorno delle telecamere. Il Comune di Napoli ha collaborato attivamente, attuando piani speciali per minimizzare i disagi, riconoscendo l’importanza culturale ed economica della serie.
L’impatto culturale della Serie TV Gomorra
“Gomorra – Le Origini” non è solo una semplice serie TV, ma rappresenta un vero fenomeno culturale. La narrazione delle dinamiche della malavita napoletana ha attirato l’attenzione internazionale, contribuendo a modificare la percezione di Napoli nel mondo. Le storie di resilienza e sfida caratterizzano la serie, offrendo uno sguardo più profondo sulle origini della criminalità organizzata. Con la sua ambientazione napoletana caratteristica degli anni ’70, questo nuovo capitolo stimola la riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali.
Ultime novità sulle riprese di Gomorra – Le Origini
Le immagini delle riprese stanno già circolando sui social, mostrando una Napoli animata da Vespe e scooter d’epoca. I residenti e i fan della serie osservano attentamente lo sviluppo del set, mentre il cast, che include volti noti come Salvatore Esposito nei panni di Genny Savastano, continua ad attrarre anticipazione e interesse. Con l’attenzione dei media focalizzata su di essa, Gomorra – Le Origini si prepara a scrivere un nuovo entusiasmante capitolo della storia televisiva italiana, promettendo di intrattenere e incantare ancora una volta un pubblico globale.