Guè, artista di punta della scena rap italiana, è nato a Milano il 25 dicembre 1980, ed è pronto a calcare il prestigioso palco del Festival di Sanremo 2025. Con il suo nome d’arte, Cosimo Fini ha guadagnato una notevole reputazione nel panorama musicale, conquistando il pubblico con il suo stile unico e carismatico. La sua partecipazione alla 75° edizione del Festival è segnata dall’esibizione della canzone “La Mia Parola”, in collaborazione con artisti di spicco come Shablo, Tormento e Joshua.
Guè a Sanremo 2025: il grande debutto tra i big
Per Guè, Sanremo 2025 rappresenta un’importante pietra miliare nella sua carriera. Come concorrente big, si propone con “La Mia Parola”, un brano che promette di stupire grazie a una fusione di stili. L’interesse attorno alla canzone è crescente, specialmente dopo le dichiarazioni di Shablo, che ha descritto il pezzo come un esercizio di stile nel genere urban, arricchito da influenze della musica black e soul. Questo approccio innovativo riflette la capacità di Guè di rimanere rilevante e di evolvere con il tempo.
Carriera di Guè: dalle origini ai trionfi
La carriera di Guè inizia negli anni ’90 con le Sacre Scuole, una formazione che lo ha visto crescere musicalmente accanto a talenti come Jake La Furia e Dargen D’Amico. Nel 2003, con i Club Dogo, pubblica il primo album “Mi First”, segnando un punto di svolta nel suo percorso artistico. Insieme ai Club Dogo, Guè ha realizzato sette album, fino allo scioglimento del gruppo nel 2017 e alla reunion avvenuta l’anno scorso con il nuovo progetto discografico.

Da solista, Guè ha portato avanti una carriera altrettanto interessante, dando vita ai Fastlife Mixtape e pubblicando dischi ufficiali dal 2011, iniziando con “Il Ragazzo d’oro”. Il suo ultimo lavoro, “Tropico Del Capricorno”, è riuscito a entrare nella top 3 degli album più ascoltati su Spotify al mondo durante il suo primo weekend di pubblicazione. Inoltre, la collaborazione con Marracash nell’album “Santeria” rimane uno dei progetti più influenti del rap italiano, dimostrando la sua capacità di lavorare in team con altri artisti.
Collaborazioni Importanti e Impatto Culturale
Oltre alla sua musica, Guè ha anche collaborato con nomi illustri come Geolier, Gigi D’Alessio e Luché, mostrando la sua versatilità e creatività nel collaborare con diversi stili musicali. La sua presenza sui social media, con un seguito significativo su Instagram (@therealgue), contribuisce a mantenere viva la connessione con i suoi fan.
In conclusione, Guè non è solo un nome di spicco nella scena musicale, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Con il suo mix di esperienze passate e innovazione, continua a espandere i confini del rap italiano, guadagnandosi un posto d’onore nel cuore degli appassionati di musica e nel panorama di Sanremo 2025. Non resta che aspettare e vedere cosa riserverà il suo esordio al Festival!