Massimo Ranieri a Sanremo 2025: l’emorragia sottocongiuntivale che preoccupa i fan e svela il mistero dell’occhio arrossato

Massimo Ranieri è uno dei protagonisti del Festival di Sanremo 2025, dove si esibisce con la canzone Tra le mani un cuore. Durante le sue performance, è stato notato un occhio arrossato, che ha suscitato preoccupazione tra i fan e gli esperti. Il Professore Angelo Santoliquido, direttore dell’UO Angiologia al Policlinico Gemelli di Roma, è intervenuto nel programma Buongiorno Benessere, condotto da Vira Carbone, fornendo chiarimenti sul motivo di questa condizione.

Perché Massimo Ranieri ha un occhio arrossato a Sanremo 2025?

L’occhio arrossato di Massimo Ranieri è stato descritto dal Professor Santoliquido come un’emorragia sottocongiuntivale. Questa condizione si verifica quando il sangue stravasa dalla congiuntiva, creando una colorazione rossa visibile. Le cause possono variare:

  • Aumento della pressione sanguigna, che può causare la rottura di un capillare.
  • Uso di farmaci antiaggreganti, che aumentano la predisposizione agli ematomi.
  • Cause traumatiche, come colpi di freddo o vento che irritano l’occhio.
  • Secchezza oculare, che può portare a infiammazione e successivamente a un’emorragia.

Cause dell’emorragia sottocongiuntivale

Secondo il Professore, esistono diverse possibili cause dell’emorragia sottocongiuntivale. Alcune di queste sono piuttosto comuni e facilmente trascurate:

Massimo Ranieri a Sanremo 2025: l’emorragia sottocongiuntivale che preoccupa i fan e svela il mistero dell’occhio arrossato
  • Colpi di freddo o esposizione al vento.
  • Condizioni di secchezza oculare che limitano la lacrimazione.
  • Consumo di farmaci come aspirina e altri antiaggreganti.

In ogni caso, il responsabile del Centro di superficie oculare e occhio secco presso l’ospedale Sacco, Stefano Barabino, ha rassicurato che non si tratta di nulla di grave e che il disturbo tende a risolversi spontaneamente in una settimana, senza necessità di alcuna terapia.

Effetti dei farmaci antiaggreganti sugli occhi

I farmaci antiaggreganti, spesso utilizzati per prevenire problemi cardiovascolari, possono avere effetti collaterali anche per la salute degli occhi. È importante considerare che:

  • Questi farmaci aumentano la possibilità di formazione di ematomi.
  • Possono contribuire a condizioni come l’emorragia sottocongiuntivale, soprattutto in soggetti predisposti.

FAQ

Cosa è successo a Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025?

Massimo Ranieri ha mostrato un occhio arrossato durante le sue esibizioni al festival, che è stato attribuito a un’emorragia sottocongiuntivale.

Quali sono le cause dell’emorragia sottocongiuntivale?

Le cause possono includere aumento della pressione, uso di farmaci antiaggreganti, fattori traumatici e secchezza oculare.

Quanto tempo impiega un’emorragia sottocongiuntivale a guarire?

Di solito, un’emorragia sottocongiuntivale guarisce in una settimana senza necessità di trattamento specifico.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI