Preparare un piatto speciale è sempre un’ottima occasione per sorprendere i propri ospiti, e la millefoglie di crespelle proposta da Andrea Mainardi rappresenta proprio una di queste occasioni. Questo primo piatto ricco e scenografico, ideale per le festività o un pranzo in famiglia, si distingue per la sua versatilità e il suo sapore avvolgente. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Millefoglie di crespelle di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 28 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
Ingredienti
- 4 uova
- 200 g di farina 00
- 200 g di farina di grano saraceno
- 500 ml di latte
- 80 g di burro fuso
- 600 g di spinaci lessi
- 2 spicchi d’aglio
- 500 ml di besciamella
- 200 g di formaggio grattugiato
- 150 g di formaggio casera a dadini
- 100 g di speck affettato (o prosciutto)
Procedimento
Iniziamo a preparare le crespelle: in una ciotola capiente, sbattiamo le uova insieme alle farine fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. A poco a poco, aggiungiamo il latte, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta che la pastella risulta omogenea e setosa, incorporiamo il burro fuso e continuiamo a mescolare. Lasciamo riposare l’impasto per circa 30 minuti.
Prendiamo una teglia da forno e imburriamo il fondo; quindi, versiamo una parte della pastella, coprendo il fondo in modo uniforme. Inforniamo in un forno statico preriscaldato a 220°C e cuociamo per circa 8 minuti, fino a quando la crespella sarà dorata. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire l’impasto.
Nel frattempo, facciamo rosolare gli spinaci lessi e ben strizzati in una padella con una noce di burro e gli spicchi d’aglio. Quando sono ben insaporiti, spegniamo il fuoco.
Prendiamo le crespelle cotte e ritagliamole in rettangoli delle dimensioni adatte a una teglia per plumcake. Disponiamo il primo rettangolo sul fondo della teglia, quindi aggiungiamo un po’ di besciamella, gli spinaci ripassati, una spolverata di formaggio grattugiato, dei cubetti di formaggio casera e fette di speck (o prosciutto). Continuiamo a stratificare questi ingredienti fino a riempire la teglia, terminando con uno strato di besciamella e una generosa dose di formaggio grattugiato sulla superficie.
Mettiamo in forno caldo e lasciamo cuocere fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Una volta pronta, capovolgiamo la millefoglie su un piatto da portata e serviamola a fette. Può essere accompagnata da una deliziosa fonduta di formaggio casera, preparata mescolando panna e formaggio casera, o con la besciamella avanzata arricchita.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare il sapore della millefoglie di crespelle, potete sostituire gli spinaci con altre verdure come le bietole o i porri, che conferiranno un gusto diverso. Se preferite un piatto più leggero, potete utilizzare formaggi magri o omettere lo speck per una versione vegetariana. Un’altra idea è quella di aggiungere delle noci tritate per un tocco croccante. Infine, potete aromatizzare la besciamella con un pizzico di noce moscata per un sapore più deciso.
Con queste varianti e consigli, sarà possibile personalizzare la vostra millefoglie di crespelle, rendendola ancora più speciale per ogni occasione!