Nel fervore di Sanremo 2025, uno dei protagonisti emergenti della scena musicale italiana, Olly, condivide alcune riflessioni personali a poche ore dalla finale. Acclamato come uno dei favoriti per la vittoria, il giovane artista ha già fatto registrare un notevole successo sulle piattaforme di streaming e il suo prossimo tour è andato esaurito in un battibaleno. Nonostante i traguardi raggiunti, Olly sottolinea l’importanza delle emozioni nel suo percorso artistico e dichiara: «Qualunque sia il risultato finale sono felice».
Prime emozioni sul palcoscenico di Sanremo 2025
La prima esibizione di Olly a Sanremo è stata caratterizzata da un misto di tensione e adrenalina. Il giovane artista ha cercato di mostrare al pubblico che la sua capacità di cantare non si limita a performance energiche, ma include anche una solida tecnica vocale. Ricorda con entusiasmo la serata di giovedì, quando è sceso in platea, un gesto che ha reso l’esperienza memorabile. «Me lo ricorderò per sempre», afferma, evocando l’emozione di essere così vicino ai suoi fan.
“Balorda Nostalgia”: la storia dietro la canzone
Il brano con cui Olly si presenta al festival, intitolato “Balorda Nostalgia”, è una ballad che attinge all’ispirazione di Vasco Rossi. Anche se lui stesso si affretta a chiarire che non ha intenzione di emularlo, la scoperta della musica di Vasco è avvenuta solo di recente. L’artista racconta che il titolo iniziale era “Bastarda Nostalgia”, ma ha deciso di cambiarlo in “Balorda”, un termine legato ai ricordi affettivi della sua infanzia e utilizzato affettuosamente da sua nonna. La scelta di un aggettivo insolito rispecchia la sua volontà di rimanere autentico e originale.
Progetti futuri: il “Tutta Vita Tour 2025-2026”
Guardando al futuro, Olly ha già dei piani precisi dopo il festival: si fermerà a Genova per trascorrere del tempo con la sua famiglia e i suoi adorati cani. Dopo questo momento di pausa, il giovane talentuoso si preparerà per il “Tutta Vita Tour 2025-2026”, che inizierà nei club italiani per poi spostarsi nei palazzetti. Olly avverte una certa ansia per i concerti nei palazzetti, dove la distanza percepita tra lui e il pubblico sarà maggiore, paragonandola a un “fossato con i coccodrilli”.
Incontro memorabile con Simon Le Bon
Una delle esperienze più significative per Olly a Sanremo è stata l’opportunità di incontrare Simon Le Bon, il frontman dei Duran Duran. Dopo la sua esibizione, Olly è stato avvisato che il leggendario artista desiderava salutarlo. L’incontro si è rivelato emozionante, tanto che Olly ha condiviso una foto con lui, ricevendo complimenti per l’energia trasmessa sul palco. Questo momento rappresenta non solo un riconoscimento del suo talento, ma un incoraggiamento che lo spinge a proseguire sulla strada intrapresa.