La cerimonia degli Oscar 2025 ha finalmente avuto luogo, anche se con un’aspettativa differente rispetto all’anno precedente. Mentre nel 2024 gli occhi erano puntati su due giganti del cinema, Barbie e Oppenheimer, quest’anno il livello di entusiasmo è risultato meno intenso. La passata edizione aveva creato un clima di grande attesa, lasciando gli appassionati a interrogarsi su chi avrebbe vinto. Nonostante ciò, il momento culminante per i cinefili è arrivato, portando con sé la proclamazione dei vincitori.
Le Scommesse sui Film di Quest’Anno
Con grandi aspettative, ci si chiedeva se The Brutalist, con le sue dieci nomination, sarebbe riuscito a conquistare il premio come miglior film. Anche Demi Moore, dopo quarant’anni di carriera, ambiva a ottenere il suo primo Oscar grazie al film The Substance. Inoltre, Emilia Pérez deteneva il record di tredici nomination come film non in lingua inglese: le aspettative erano alte.
I Vincitori degli Oscar 2025
Ecco l’elenco dei premi principali assegnati durante la cerimonia:
- Miglior Film: Anora
- Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody, The Brutalist
- Miglior Regista: Sean Baker per Anora
- Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison per Anora
- Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña per Emilia Pérez
- Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin per A Real Pain
- Miglior Film Internazionale: I’m Still Here
- Miglior Fotografia: The Brutalist
- Miglior Trucco e Acconciatura: The Substance
- Migliori Effetti Speciali: Dune 2
- Miglior Scenografia: Wicked
- Miglior Canzone Originale: El mal – Emilia Pérez
- Miglior Sonoro: Dune 2
- Miglior Montaggio: Anora
- Migliori Costumi: Wicked
- Miglior Film d’Animazione: Flow
- Miglior Sceneggiatura Originale: Anora
- Miglior Sceneggiatura Non Originale: Conclave
- Miglior Corto D’Animazione: In the Shadows of the Cypress
- Miglior Cortometraggio Documentario: The Only Girl in the Orchestra
- Miglior Documentario: No Other Land
- Miglior Colonna Sonora: The Brutalist
- Miglior Cortometraggio: I’m Not a Robot
Conclusioni Entusiastiche
Questa edizione degli Oscar ha offerto una panoramica interessante del panorama cinematografico attuale. Da Anora a The Brutalist, i film che hanno trionfato riflettono la diversità e il talento presente nel settore. È stato emozionante vedere volti familiari come Demi Moore cercare di raggiungere nuove vette nella propria carriera.
Non vedo l’ora di scoprire come si evolverà il talento di Emilia Pérez nei prossimi anni; il suo lavoro merita sicuramente l’attenzione di tutti!