Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 25 febbraio 2025

La ricetta proposta da Gian Piero Fava per gli ossibuchi con carciofi e patate colorate è un vero trionfo di sapori e tradizione culinaria. Questo piatto rappresenta una fusione perfetta tra la cucina romana e quella milanese, ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale. La sua preparazione, pur richiedendo un po’ di pazienza, regala risultati straordinari che conquisteranno tutti.

Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 25 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • 4 ossibuchi di vitello
  • 2 carciofi
  • 3 patate viola
  • 3 patate arancioni
  • 3 patate gialle
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 500 ml di brodo
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Mentuccia fresca q.b.
  • Paprika q.b.
  • Latte caldo q.b.
  • Burro morbido q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)
  • Aceto bianco q.b.
  • Procedimento

    Inizia la preparazione incidendo gli ossibuchi lungo i bordi per evitare che si arriccino durante la cottura. Riscalda una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, quindi rosola la carne a fuoco alto fino a doratura su entrambi i lati. Nel frattempo, affetta finemente il sedano, la carota e la cipolla, e stufali in un tegame a parte. Quando le verdure sono diventate trasparenti, uniscile alla carne dorata.

    Sfuma con il vino bianco e una volta evaporato, aggiungi il brodo caldo. Copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per circa due ore, mescolando di tanto in tanto.

    Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 25 febbraio 2025

    Mentre la carne cuoce, dedica un po’ di tempo alla preparazione dei carciofi. Pulisci i carciofi, tagliali a spicchi e sbollentali in acqua salata con un po’ di aceto bianco per alcuni minuti, poi scolali. In una padella, riscalda olio e uno spicchio d’aglio e fai rosolare i carciofi per qualche minuto. Una volta pronti, uniscili agli ossibuchi insieme a qualche foglia di mentuccia fresca.

    Passando alle patate, comincia con le patate viola e arancioni: pelale, tagliale a spicchi e falle bollire per un paio di minuti. Scolale e asciugale bene, quindi friggile in abbondante olio caldo fino a che non diventano croccanti e dorate. Una volta fritte, condiscile con paprika e un pizzico di sale.

    Per il purè di patate gialle, lessale, schiacciale e montale con latte caldo, burro morbido e formaggio grattugiato, utilizzando una frusta per ottenere una consistenza cremosa. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di scorza di limone per rendere il purè ancora più aromatico.

    Consigli e Varianti per la ricetta

    Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi sostituire l’ossobuco di vitello con quello di maiale per un sapore differente. Inoltre, puoi arricchire il purè di patate con erbe aromatiche fresche come il rosmarino o il timo. Se desideri rendere il piatto più leggero, puoi optare per una cottura al forno degli ossibuchi con una marinatura di vino e spezie prima della cottura lenta. Non dimenticare di sperimentare con diversi tipi di patate per dare un tocco personale al tuo piatto!


    Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
    SEGUICI