Paccheri guanciale e ricotta di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 18 febbraio 2025

Un piatto di pasta che si distingue per la sua semplicità e bontà è un vero must nella cucina italiana. I paccheri con guanciale e ricotta sono una soluzione perfetta per un pranzo gustoso e veloce. Questa ricetta non solo conquista il palato, ma richiede anche pochi ingredienti, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso primo piatto!

Paccheri guanciale e ricotta di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 18 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti

Ingredienti

  • 400 g di paccheri
  • 150 g di guanciale
  • 250 g di ricotta
  • Aneto tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua di cottura della pasta q.b.

Procedimento

Iniziamo la preparazione dei paccheri guanciale e ricotta portando a ebollizione una pentola d’acqua salata, dove cuoceremo i paccheri. Mentre la pasta cuoce, procediamo con il guanciale: tagliatelo a cubetti e mettetelo in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Lasciatelo rosolare a fuoco medio finché non diventa croccante, liberandosi dei suoi grassi.

In un recipiente a parte, unite la ricotta con un po’ di acqua di cottura della pasta e l’aneto tritato, mescolando bene fino a ottenere una crema liscia. Una volta che i paccheri sono al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con il guanciale croccante. Saltate tutto insieme per qualche istante, quindi spegnete il fuoco.

Paccheri guanciale e ricotta di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 18 febbraio 2025

A questo punto, incorporate la crema di ricotta nella pasta, mescolando con cura affinché ogni pacchero sia ben rivestito. Regolate di sale e pepe secondo i vostri gusti. Servite ben caldo, avendo cura di guarnire con un pizzico extra di aneto se lo desiderate. Un piatto semplice ma davvero irresistibile!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta, potete sostituire il guanciale con pancetta o prosciutto crudo, a seconda delle vostre preferenze. Se volete un tocco di freschezza, aggiungete dei pomodorini ciliegia tagliati a metà direttamente in padella durante la cottura del guanciale. In alternativa, per un gusto più deciso, potete unire del pecorino grattugiato alla crema di ricotta. Infine, per chi ama il piccante, un pizzico di peperoncino fresco o in polvere può dare una marcia in più al piatto. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI