Cucinare è un arte che ci permette di esprimere la nostra creatività, e oggi vi porterò a scoprire un piatto della tradizione pugliese: la paposcia. Questo pane ripieno, tipico del Salento, è una vera gioia per il palato, perfetto per un pranzo all’aperto o per un aperitivo con amici. Segui il procedimento con attenzione e scopri come dar vita a questa deliziosa preparazione.
Paposcia pugliese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 31 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 350 ml di acqua
- 10 g di lievito fresco
- 10 g di sale
Procedimento
Iniziamo la preparazione della paposcia mettendo in una ciotola la farina. Aggiungiamo circa 300 ml di acqua e mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciamo riposare per circa 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla farina di assorbire l’acqua e migliorare la lavorazione dell’impasto.
Dopo il riposo, sbricioliamo il lievito fresco e incorporiamolo all’impasto insieme a un’altra parte di acqua (circa 50 ml), continuando a lavorare l’impasto per qualche minuto. Quando il lievito si è ben amalgamato, aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastando fino a ottenere una consistenza elastica e liscia. È importante lavorare il composto bene per sviluppare il glutine.
Una volta che l’impasto è ben lavorato, copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 45 minuti, fino a quando non raddoppia di volume. Una volta trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e formiamo delle palline del peso desiderato, a seconda delle dimensioni delle paposce che preferiamo. Stendiamo ogni pallina su una superficie infarinata, creando un disco dello spessore di circa 1 cm.
Scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco, ungendo leggermente la superficie con olio. Cuociamo le paposce per circa 15 minuti per lato, fino a quando non risultano dorate e cotte all’interno. Servitele calde, magari accompagnandole con farciture a piacere, come prosciutto crudo, mozzarella o verdure grigliate.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate dare un tocco di originalità alla vostra paposcia, potete sperimentare diverse farciture. Provate a inserire all’interno una combinazione di ricotta e spinaci per un’opzione vegetariana, oppure optate per un ripieno a base di salumi misti e formaggi per un sapore più robusto. Al fine di rendere la paposcia ancora più gustosa, potete aromatizzare l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino o origano. Se volete un’alternativa senza glutine, sostituite la farina 0 con una miscela di farine senza glutine, tenendo presente che potrebbe essere necessario un aggiustamento delle proporzioni di liquido. La paposcia è un piatto versatile che si presta a molte interpretazioni, quindi sbizzarritevi nella vostra cucina!