Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

I passatelli allo squacquerone sono un piatto che racchiude tutta la tradizione culinaria italiana, portando nella vostra cucina il calore e il sapore dell’Emilia-Romagna. Questa ricetta, proposta dallo chef Enrico Croatti durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, si distingue per la cremosità del condimento e la croccantezza del guanciale, elementi che rendono ogni boccone un’esperienza unica. Preparare i passatelli richiede un po’ di pazienza e dedizione, ma il risultato finale sarà un piatto che lascerà tutti a bocca aperta.

Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti

Ingredienti

  • 200 g di pangrattato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova intere
  • Un pizzico di noce moscata
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 150 g di squacquerone
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di guanciale
  • 1 porro
  • Piselli lessati
  • Olio d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco e erba cipollina per guarnire

Procedimento

Iniziate preparando l’impasto per i passatelli: in una ciotola, unite il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Aggiungete le uova intere, una generosa spolverata di noce moscata, la scorza di limone, sale e pepe. Mescolate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta pronto, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, potete formare i passatelli. Utilizzate uno schiacciapatate con fori grandi o uno specifico attrezzo per passatelli. Farlai cadere direttamente in un brodo bollente e cuoceteli finché non riemergono in superficie, segno che sono pronti.

Passatelli allo squacquerone di Enrico Croatti | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

Per preparare il condimento, scaldate un filo d’olio in una padella e aggiungete il guanciale tagliato a fette sottili, facendolo rosolare fino a renderlo croccante. In un’altra padella, stufate il porro affettato con un po’ d’olio fino a quando non diventa tenero. Trasferite il porro in un mixer, unite lo squacquerone e la panna, quindi frullate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Una volta che i passatelli sono cotti, scolateli e saltateli in padella con la crema di squacquerone e i piselli lessati. Servite il piatto caldo, decorando con il guanciale croccante, una spolverata di formaggio grattugiato e un trito di prezzemolo ed erba cipollina.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare i passatelli allo squacquerone, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, aggiungete un po’ di basilico fresco tritato all’impasto. Se desiderate un piatto ancora più ricco, provate a utilizzare un mix di formaggi come il pecorino insieme al parmigiano.

In alternativa, per chi preferisce un sapore più deciso, potete sostituire il guanciale con della pancetta affumicata. Se siete alla ricerca di una versione vegetariana, potete sostituire il guanciale con funghi trifolati. Infine, non dimenticate di servire il vostro piatto con un buon vino bianco secco, che completerà perfettamente questo delizioso pasto.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI