La pasta griciolona è un piatto che racchiude in sé l’essenza della tradizione culinaria toscana, celebrando le specialità del territorio attraverso ingredienti semplici ma di alta qualità. Questa ricetta, presentata da Federico Fusca durante la puntata del 25 febbraio 2025 di “É sempre mezzogiorno”, combina il gusto aromatico della finocchiona con la cremosità del pecorino, creando un primo piatto ricco e saporito. Perfetta per una cena veloce ma gustosa, la pasta griciolona saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Pasta griciolona di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 25 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Ingredienti
- 320 g di pasta (a scelta)
- 150 g di finocchiona
- 80 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero macinato q.b.
- Acqua di cottura della pasta
Procedimento
Per iniziare, prendete la finocchiona e tagliatela a cubetti regolari. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungere la finocchiona senza alcun condimento aggiuntivo; l’obiettivo è farla rosolare fino a quando non diventa croccante e dorata. Nel frattempo, in una ciotola capiente, grattugiate il pecorino e, unendo poco alla volta un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere una crema densa e liscia. Non dimenticate di aggiungere pepe nero secondo il vostro gusto.
Una volta che la pasta ha raggiunto la cottura desiderata, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con la finocchiona rosolata. Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti e, fuori dal fuoco, incorporate la crema di pecorino, mescolando rapidamente fino a creare una consistenza cremosa e avvolgente. Servite immediatamente, adornando con un’ulteriore spolverata di pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe fresco.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la pasta griciolona ancora più interessante, potete sperimentare con varianti come l’aggiunta di erbe fresche come il prezzemolo o il basilico, che donano un tocco di freschezza al piatto. In alternativa, provate a sostituire la finocchiona con un altro salume toscano come il prosciutto crudo o la soppressata per un sapore differente. Per un piatto più ricco, potete incorporare delle verdure saltate, come zucchine o peperoni, che si abbinano bene con il formaggio e il salume. Infine, per gli amanti dei sapori piccanti, l’aggiunta di peperoncino fresco o di pepe rosa può regalare un contrasto interessante al piatto.