Pasta millegusti di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

La ricetta della Pasta millegusti è un tuffo nel passato, un piatto che riporta alla mente sapori e profumi dell’infanzia. Ideata dal famoso chef Daniele Persegani, questa pasta è un connubio di ingredienti semplici e genuini ma che si amalgamano in modo sorprendente per creare una pietanza ricca di gusto e tradizione. Perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti, la Pasta millegusti è un esempio di come la cucina possa unire le persone attraverso il piacere del cibo.

Pasta millegusti di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

  • 400 g di pasta (a scelta)
  • 300 g di salsa di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 1 rametto di rosmarino
  • Qualche foglia di salvia
  • 150 g di pancetta a cubetti
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 200 g di mascarpone
  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • Vino bianco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Rucola fresca per guarnire

Procedimento

Iniziamo preparando un delizioso sugo di pomodoro: in un pentolino, versiamo un filo d’olio e facciamo scaldare insieme a uno spicchio d’aglio. Una volta caldo, aggiungiamo la salsa di pomodoro e lasciamola cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, in una padella capiente, scaldiamo un altro generoso filo d’olio e vi soffriggiamo finemente tritati la cipolla, la salvia e il rosmarino. Una volta che i profumi iniziano a sprigionarsi, sfumiamo con un po’ di vino bianco e aggiungiamo la pancetta e il prosciutto cotto tritati. Lasciamo insaporire il tutto per qualche minuto prima di unire il sugo di pomodoro già preparato. Facciamo sobbollire per un paio di minuti per amalgamare i sapori.

Pasta millegusti di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

A questo punto, spegniamo il fuoco e incorporiamo il mascarpone e il formaggio grattugiato, mescolando bene fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato. Nel frattempo, cuociamo la pasta in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotta, scoliamo la pasta e la aggiungiamo direttamente nella padella con il sugo, mescolando delicatamente per far assorbire il condimento.

Serviamo la pasta calda guarnita con rucola fresca, che darà un tocco di leggerezza al piatto.

Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare ulteriormente la vostra Pasta millegusti, ecco alcune varianti da considerare:
– Per un tocco di freschezza, potete aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a metà mentre fate cuocere il sugo.
– Se preferite un piatto più leggero, sostituite il mascarpone con yogurt greco, per una consistenza cremosa ma meno calorica.
– Potete arricchire il piatto con verdure grigliate, come zucchine o melanzane, per un’opzione vegetariana.
– Infine, per chi ama i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino può dare una marcia in più al condimento.

Sperimentate con queste varianti e rendete la vostra Pasta millegusti unica!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI