La pastiera è un dolce tradizionale napoletano che celebra la Pasqua con un mix di sapori e profumi che raccontano storie antiche. Questo dessert, simbolo di rinascita e abbondanza, è particolarmente apprezzato per il suo ripieno ricco e cremoso, realizzato con ingredienti freschi e genuini. Ogni morso di pastiera è un viaggio attraverso le tradizioni culinarie italiane, una ricetta che ci riporta alle radici della cucina conventuale, dove le suore custodivano gelosamente segreti e metodi tramandati da generazioni. Scopriamo insieme come preparare questa dolce meraviglia!
Pastiera | La cucina delle monache, 13 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 55 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 55 minuti |
Ingredienti
- Farina
- Strutto
- Burro
- Latte
- Miele
- Uova (1 intera e 1 tuorlo)
- Zucchero
- Scorza grattugiata di limone e arancia
- Grano cotto
- Ricotta
- Arancia candita a dadini
- Pizzico di sale
- Limoncello
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della base di pasta frolla: disponiamo la farina a fontana su una superficie liscia. Aggiungiamo lo strutto e il burro tagliato a pezzetti all’interno della fontana e iniziamo a lavorarli con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Allo stesso centro della fontana, inseriamo un pizzico di sale, latte, miele, l’uovo intero, zucchero e le scorze grattugiate di agrumi. Amalgamiamo tutti gli ingredienti fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per un’ora.
Passiamo ora alla preparazione del ripieno: in una pentola, uniamo il grano cotto con la ricotta, il latte, il burro e un pizzico di sale. Portiamo il tutto a ebollizione, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Una volta che la crema ha raggiunto la temperatura ambiente, incorporiamo il miele, il limoncello, i dadini di arancia candita, le due uova e il tuorlo, insieme allo zucchero e alle scorze di limone e arancia. Mescoliamo energicamente fino a ottenere un composto uniforme.
A questo punto, stendiamo la pasta frolla su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore sottile. Rivestiamo il fondo e i bordi di una tortiera con la pasta, assicurandoci di eliminare eventuali eccessi. Versiamo il ripieno e livelliamolo con una spatola. Infine, decoriamo la superficie con strisce di pasta frolla. Cuociamo la pastiera in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti, finché risulta dorata e ben cotta.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la pastiera ancora più speciale, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di originalità, provate a sostituire parte della ricotta con crema pasticcera, per un ripieno extra cremoso. Inoltre, per chi ama i sapori intensi, l’aggiunta di un pizzico di cannella o di vaniglia al ripieno può dare una nota aromatica affascinante. Per un dolce più leggero, si può optare per un mix di farine integrali. Anche la scelta delle guarnizioni gioca un ruolo importante: decorate la pastiera con frutta secca o scaglie di cioccolato fondente per un contrasto di sapori. Infine, serve con un vino dolce o un liquore aromatico per esaltare ulteriormente il gusto della pastiera. Buona preparazione e godetevi questa delizia!