Pici ai tre pomodori di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025

Un piatto simbolo della tradizione toscana, i pici ai tre pomodori proposti da Federico Fusca sono un’esplosione di freschezza e sapori primaverili. Questi spaghetti rustici, preparati con farina di grano duro e conditi con un sugo a base di pomodori freschi, basilico e una gustosa salsa verde, offrono un’esperienza culinaria autentica. Scopriamo la ricetta per portare un pezzo di Toscana nella tua cucina.

Pici ai tre pomodori di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 5 minuti
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1000 g di pomodorini maturi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Acciughe q.b.
  • Pangrattato tostato q.b.

Procedimento

Iniziamo preparando i pici. In una ciotola capiente, unisci la farina, un pizzico di sale, la scorza di limone e un filo d’olio. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida e impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copri il panetto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 20 minuti.

Nel frattempo, passiamo alla preparazione del condimento. In una padella, scalda un po’ d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio intero insieme ad alcune foglie di basilico. Quando l’aglio sarà dorato, inserisci i pomodorini tagliati a metà e una generosa presa di sale. Lascia cuocere a fuoco medio fino a quando i pomodorini non si saranno appassiti, quindi trasferisci il tutto in un bicchiere per frullatore e riduci in crema con un frullatore a immersione.

Pici ai tre pomodori di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025

Tornando all’impasto, forma delle strisce lunghe e sottili, simili a spaghetti, con le mani. Cuoci i pici in abbondante acqua salata per un paio di minuti, giusto il tempo che affiorino a galla. Scolali bene e saltali in padella con il sugo di pomodoro preparato in precedenza.

Per completare il piatto, prepara una salsa verde frullando il prezzemolo, le acciughe, l’aglio e un filo d’olio fino a ottenere una consistenza cremosa. Mescola i pici con la salsa di pomodoro e servi con un generoso cucchiaio di salsa verde e una spolverata di pangrattato tostato per aggiungere croccantezza.

Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare questa ricetta in diversi modi. Per una versione vegana, puoi sostituire le acciughe con olive nere tritate e usare solo olio d’oliva nel condimento. Se desideri un sapore più intenso, prova ad aggiungere peperoncino fresco o secco durante la cottura dei pomodori. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi arricchire il piatto con una manciata di rucola o di spinaci freschi. Infine, per un’alternativa più ricca, puoi anche aggiungere formaggi grattugiati come il pecorino o il parmigiano prima di servire.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI