Sperimentare in cucina è uno dei più grandi piaceri della vita, e cosa c’è di meglio di preparare una pizza integrale sana e gustosa? Questa ricetta, proposta dal maestro Fulvio Marino, non solo rende omaggio alla tradizione della pizza, ma la arricchisce con il valore nutrizionale della farina integrale. Un’ottima scelta per chi desidera un piatto delizioso e, al tempo stesso, salutare! Scopriamo insieme come realizzarla.
Pizza integrale di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 7 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 400 g di farina integrale
- 100 g di farina tipo 0
- 300 ml di acqua
- 15 g di lievito fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extra vergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pizza integrale miscelando in una ciotola le due farine: quella integrale e la farina tipo 0. Aggiungiamo gradualmente circa tre quarti dell’acqua e, utilizzando un cucchiaio, mescoliamo bene per circa dieci minuti. Questo passaggio è fondamentale per idratare le farine e iniziare a formare l’impasto.
Successivamente, sbricioliamo il lievito fresco all’interno della ciotola con l’impasto, aggiungendo un’altra parte dell’acqua. Continuiamo a impastare per circa sette minuti. Il nostro obiettivo è ottenere un composto ben amalgamato.
Una volta che l’impasto è omogeneo, possiamo aggiungere il sale e l’acqua rimanente. Impastiamo fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. In questo momento, non dimentichiamoci di unire anche l’olio d’oliva, che conferirà ulteriori aromi e sapore al nostro impasto. Lavoriamo l’impasto fino a quando l’olio non sarà completamente assorbito.
A questo punto, possiamo coprire la ciotola con un panno umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per un’ora o fino al raddoppio del volume. Una volta che l’impasto è raddoppiato, possiamo stenderlo su una superficie infarinata e dare forma alla nostra pizza.
Trasferiamo la pizza su una teglia rivestita di carta da forno e prepariamo il condimento a piacere. Inforniamo in un forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando la base risulta dorata e croccante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri personalizzare la tua pizza integrale, ci sono diverse varianti che puoi considerare:
– **Migliorare la croccantezza**: Prova a cuocere la pizza su una pietra refrattaria per pizze, per ottenere una base ancora più croccante.
– **Condimenti vari**: Sperimenta con diversi condimenti, come formaggi a pasta filata, verdure grigliate, salmone affumicato o pesto di basilico.
– **Aggiunta di semi**: Puoi arricchire l’impasto con semi di sesamo o di lino per un apporto nutritivo extra.
– **Versione vegana**: Escludi eventuali formaggi e opta per verdure fresche e salse vegetali, come il pomodoro fresco con basilico.
Con questi suggerimenti, la tua pizza integrale non solo sarà sana e nutriente, ma anche incredibilmente gustosa! Buon appetito!